PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] -pompeiana e in un caso (Min. liii) ripeterà quasi una descrizione di Filostrato. Di questa continuità ellenistica fino in epoca tarda, ci fornirà ancora una testimonianza la scena del Diluvio nel manoscritto della Genesi di Vienna (fine VI ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] vestibolo; nell'interno è pure ricavato un chaitya. Celebre di quest'epoca è il vihāra di Bhaja, nelle vicinanze di Puna, databile Più tardi, sotto la dinastia dei Kusina, all'influenza ellenistica di questi regni indo-greci (v.), si sostituisce, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] la sua posizione panoramica sul mare. Era stato eretto probabilmente all’epoca di Gerone II di Siracusa (265-215 a.C.): il uno dei quali impiantato su precedenti strutture di età ellenistica. Quanto agli acquedotti il meglio conservato, databile in ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] importante per la produzione della ceramica sigillata di epoca romana.
Bibliografia
P. Puppo, Le coppe G. Falco, La Sicilia ed il Mediterraneo orientale in età tardo ellenistica. La testimonianza della ceramica “megarese”, in ReiCretActa, 36 (2000), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] generi di attività produttive; tuttavia, a partire dall'età ellenistica, si delineò la distinzione tra arti servili e arti degli schiavi rendeva socialmente inutile il mulino ad acqua all'epoca della sua invenzione e l'uso di questa macchina s' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] indicare un'organizzazione del governo della città secondo schemi ellenistici. All'inizio dell'età seleucide, accanto ai siti d.C. si restrinse rispetto al periodo precedente. In quest'epoca fu costruito, in un'area decentrata per opera di un gruppo ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] XX Nuovo Regno, o età imperiale; XXI-XXX Bassa Epoca; la XXXI, dominio persiano, è aggiunta nell'epitome).
di Elide sullo scorcio del sec. V a. C., poi, in età ellenistica, Eratostene ed altri; in età romana Flegonte di Tralles (fino alla ol. 229 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] la capitale Pataliputra; nel Milindapañha (Le questioni di Menandro), testo di epoca indo-greca (II-I sec. a.C.), la città di Sagala -Ovest è stata ravvisata l'impronta della tradizione ellenistica alla quale questa regione era stata esposta, vi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] assai probabile che l'uso dello s. sia stato introdotto in Etruria e a Roma dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia possibile stabilire in quale epoca.
L'adozione della decorazione a s. negli edifici romani era consigliata caso per caso da ragioni ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] C., in Atene essi raggiungevano il centinaio. Nell'età ellenistica la diffusione nel mondo greco di nuovi culti, determinò - Tavole di libazioni senza piede sono note nella civiltà dell'epoca del bronzo di Sicilia (Cannatello) e in quella protosarda ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...