Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] produzioni dell'intaglio in avorio anteriori all'epoca amarniana, quando nella stessa Ugarit, attorno al C. La massima fioritura della produzione delle pregevolissime coppe istoriate fenicie e la loro frequente esportazione non più solo nell'area ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] una specie di tunnel sotterraneo.
Le tombe a thòlos di Creta di epoca postpalaziale sono ormai molte; si è ripreso lo studio dell'importantissima e mitannici, uno hittitosiriaco e alcuni della Fenicia e Cipro con relazioni egee. La maggior parte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] quali di provenienza etrusca, altri attribuibili a manifattura fenicia e siriana; inoltre, gli elementi che compongono il antiche gentes che avevano partecipato alle fortune della città nell’epoca precedente e da questo momento in poi il ruolo di ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] Spesso le parole della tecnica e della scienza nate nell'epoca moderna confermano le parentele tra le lingue, poiché esse sono vocali! Agli inizi del 1° millennio a.C. l'alfabeto fenicio si diffuse per tutta l'area del Mediterraneo e ogni popolo ne ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] La regione a E del Karkhā fu occupata a partire da quest'epoca da coltivatori neolitici, raggruppati in piccoli villaggi. Verso il 5000 a. di un viso umano stilizzato, che ricorda i sarcofagi fenici; 2) tombe a camera accessibile tramite una scala, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] attribuita agli antichi saggi Ebrei, o a quelli della Fenicia, della Mesopotamia e dell'Egitto, la conoscenza del sistema fra il 1715 e il 1716. Come era consuetudine dell'epoca, i due corrispondenti si impegnarono a rendere pubblico il confronto. ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] tipo appare su un sigillo fenicio trovato in un gruppo di tombe reali dell'epoca di Amenemḥēt III, che ha Isr. Expl. Jour., VIII, 1958, n. 3, p. 141 ss.
Le fonti di epoca romana sono raccolte in L. Stephani, in Compt. Rend. Com. S. Pétersbourg, 1864, ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] edificio, è menzionato Sosiano Ierocle, governatore della Siria fenicia ai tempi di Diocleziano (284-305), come creatore Ad E della colonna si sono conservati i resti delle mura dell'epoca di Giustiniano. Tra la colonna e le mura si scorgono le ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] sec. VII a. C. Torri rotonde con c. compaiono su una coppa d'argento fenicia proveniente da Amatunte testimoniando una tradizione siriana che giungerà fino all'epoca paleocristiana (cantine di Fara). La c. troverà poi largo impiego, in Oriente, nell ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] , con un lungo arco di vita dall'età minoico-micenea fino a epoca romana.
Lungo le pendici occidentali della collina del «Serraglio» sono state che allatta il figlioletto) e un'iscrizione bilingue greco-fenicia della fine del IV sec. a.C., dedicata ad ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...