Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] che Costantino ritornò ai suoi piani dinastici. A quell’epoca egli aveva preso un buon numero di importanti decisioni 9. La seconda moglie di Costanzo, Teodora, ebbe il nome di Flavia Maxima Theodora sulle monete coniate nel 337, ma non c’è evidenza ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] metà del sec. VI può essere una ragionevole deduzione; soltanto se l'epoca del viaggio in Francia fosse portata indietro di quindici o sedici anni, dux" locale, Valdeleno, e dalla moglie di questo Flavia (forse gallo-romani), i quali non esitarono ad ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] p. 3 ss.; G. Tosi, Il palazzo principesco dall'arcaismo alla Domus Flavia, in Arte Antica e Moderna, 7, 1959, p. 241 ss.; M. . I varî rituali cinesi codificarono, a partire da quest'epoca, le norme per la costruzione e la disposizione degli interni ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] greca del V sec. a.C., con l'aggiunta, in età flavia, di prototipi di ambiente ellenistico (Eracle e Dioniso di Parma); le scelte programmatiche e il profilo culturale della committenza dell'epoca. Ancora in età adrianea o nella prima età antonina si ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] nel mezzo; così doveva essere a Segesta, sì che in epoca posteriore i blocchi mediani furono rubati, ragion per cui oggi 'epistilio ionico; ma fin dal primo barocco del periodo flavio queste fasce si arricchiscono di listelli ornamentali che dal basso ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] dell’imperatore. Più che la fedele ricostruzione di un’epoca, il romanzo è di fatto un exemplum politico riferibile Paris 2006, in particolare pp. 232-238; Il «Crispus» e la «Flavia» di Bernardino Stefonio, in Eroi e oratori, ed. it., Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] nemici, armavano i gladiatori come Sanniti; della stessa epoca è l'apparizione dei gladiatori sulle pitture tombali di I.L., x, 1589;
Roma: 5 anfiteatri (di Caligola, Castrense, Flavio o Colosseo, di Nerone e di Statilio Tauro); per le fonti antiche e ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] C. e gli inizî del II, con una consistente fase flavia, come indicano i bolli laterizi, cui è seguita la ristrutturazione importanti di sviluppo culturale. Il tipo di insediamento si sviluppa in epoca più antica o lungo il Tevere o lungo la costa, ma ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] significato di questo mezzo nella cultura contemporanea: nell’epoca dei blog e dei social networks, anche concluso la sua esperienza per lasciare spazio alla nuova direzione di Flavio Albanese, il quale ha affidato il nuovo progetto grafico a Onlab ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ., p. 220).
Fra i ricchi committenti romani di quell'epoca si ricorda Natale Rondini, che ordinò e possedette una S. 3 maggio 1638 si celebrò a Napoli il matrimonio della figlia primogenita Flavia con lo scultore Giuliano Finelli.
Al 3 e all'8 apr. ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...