• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Archeologia [139]
Arti visive [105]
Europa [43]
Biografie [30]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [17]
Italia [15]
Geografia [13]
Religioni [11]
Storia antica [10]

BRENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ΒREΝO F. Rossi Cittadina in provincia di Brescia, situata su una sella, ai piedi di un'altura sulla riva sinistra del fiume Oglio. Come suggerisce l'etimo briù, brae («recinto di difesa»), l'insediamento [...] , varî ex voto e una serie di epigrafi con dedica. Il complesso, che si data in età flavia e che è sorto probabilmente su strutture di epoca precedente, è situato a ridosso di un alto sperone roccioso percorso da grotte: in esse probabilmente è da ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (v. vol. vi, p. 1102) P. A. Pantos Dalla fine degli anni '80 S. giace quasi completamente sotto le acque dell'Atatürk Baraj, il più grande invaso artificiale [...] ) e quindi l'acquartieramento in età traianea della XVI Flavia, la cui presenza del resto è confermata da alcuni sono da ricondurre le uniche testimonianze monumentali note di epoca imperiale, ovvero alcuni ambienti in opera reticolata (costruiti ... Leggi Tutto

MATIDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta) L. Fabbrini 1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] adrianea e presumibilmente anche il prototipo potrebbe porsi in tale epoca. Rispetto alle altre donne della famiglia traianea M. ha (Istanbul, Museo, n. 504). L'acconciatura è tardo-flavia, così come quella di Plotina-Hera rinvenuta insieme. La ... Leggi Tutto

GIULIA di Tito

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA di Tito (Iulia Augusta) B. M. Felletti Maj Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] collo, secondo una moda che andrà scomparendo durante l'età flavia, e infine quella con la crocchia a ciambella e un' certi che si tratti di una sola persona. La fisionomia di G. nell'epoca in cui ella era sposa di Domiziano e Augusta, ci è nota da ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALENZA (Valentia) C. Aranegui Gascó Città situata alla foce del fiume Turia, nella Spagna orientale. Fondata dal console Giunio Bruto nel 138 a.C. per sistemare i soldati congedati dalle guerre di Viriato [...] delle guerre di Pompeo, sia le ricostruzioni augustea e flavia. Di epoca imperiale sono i resti di un tempio, il cui in opus quadratum. Sempre nell'area del foro si aggiunse, in epoca più avanzata, una basilica visigota, con abside a forma di ferro ... Leggi Tutto

CASARÈS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

CASARES, Maria Catherine McGilvray Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria) Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] Carné e sceneggiato da Jacques Prévert; in una Parigi d'epoca romantica la C. è Nathalie, moglie di-staccata e fu interprete di film di vario livello, come l'esotico-storico Flavia, la monaca musulmana (1974) di Gianfranco Mingozzi, lo struggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICIA E. Dorutiu Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] un edificio termale della Coorte II Flavia Commagenorum ricostruito due volte, sotto Settimio in lingua tedesca); O. Floca, Cîteva monumente epigrafice si sculpturale din epoca sclavagistă romană, in Materiale Arheologice privind Istoria Veche a R.P.R ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus Sergio Rinaldi Tufi Naissus Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] Dacia. Sul fiume, inoltre, era uno scalo della classis Flavia Moesica. Una fase di attività particolarmente intensa fu quella delle dagli Unni nel 441 d.C., rivitalizzata per breve tempo all’epoca di Giustiniano, alla fine del VI sec. d.C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] XXII Primigenia e di alcuni corpi ausiliari come la cohors I Flavia Commagenensium e i numeri Surorum sagittariorum. Il pantheon della città è inciso un lungo epitaffio in esametri. All'epoca delle reannessioni di Costantino il Grande nella Dacia ... Leggi Tutto

Stockbauer, Hannah

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stockbauer, Hannah Gianfranco e Luigi Saini Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] 16′00,18″, record europeo e seconda prestazione mondiale di ogni epoca. A Barcellona conquistò anche il suo primo titolo mondiale nei 400 aveva sconfitto Munz negli 800 m e la svizzera Flavia Rigamonti nei 1500 m, piazzandosi terza nei 400 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE – ISTANBUL – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
generazione Telemaco
generazione Telemaco loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali