• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Geologia [51]
Geografia [43]
Archeologia [39]
Biografie [33]
Biologia [30]
Arti visive [28]
Fisica [26]
Storia [26]
Temi generali [21]
Diritto [20]

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] ; Sons e gli ingegneri J. Skilling e L. Robertson, all'epoca le più alte del mondo, costituirono comunque, nel breve arco dei loro complesso che si presenta come una corrugazione geologica ispirata alle geometrie della conchiglia di San Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

SATELLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SATELLITI Giovanni Moreno (XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362) Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] nessuno dei campioni di rocce analizzati risale a un'epoca più recente. La Luna sarebbe così entrata in una da impatto, si riconosce un'unica struttura, che rivela un'attività geologica endogena: un canyon, lungo circa 2000 km, largo circa 100 km ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – OCCULTAZIONE STELLARE – ATMOSFERA PLANETARIA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI (3)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Sommario: L'Isola di Haiti: Nome (p. 315); Esplorazione (p. 315); Geologia e morfologia (p. 315); Clima e vegetazione (p. 316); Fauna (p. occidentale dell'isola. Il contrasto, perpetuatosi in epoca coloniale, per la divisione di Haiti fra Spagnoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] alpi: Alpi Giulie; carso; friuli). Alla varietà morfologica, geologica e climatica del territorio fa riscontro la varietà dei prodotti agricoli era bilingue, come era assai frequente in quest'epoca in tutte le provincie italiane soggette a dominazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] con corsetto del costume di Embona pare risalga all'epoca minoica; la tunica di Piscopi sembra corrispondere al chitone colonie e Rodi, Torino 1928; id., Le isole it. dell'E. Studi geologici, ecc., Roma 1931. Sulla flora delle isole v. J. Dumont d' ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

CANARIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] isla de Hierro, Madrid 1908; E. Hernández Pacheco, Estudio geológico de Lanzarote y de las isletas Canarias, Madrid 1909; J sulle isole. Ma la sua venuta sarebbe assai recente, in epoca appena pre-romana. Gli altri tipi sarebbero giunti dopo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ENRICO III DI CASTIGLIA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANARIE (1)
Mostra Tutti

SUMATRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMATRA (A. T., 95-96) Emilio MALESANI Paolo GRAZIOSI Nicolaas J. KROM Adriano H. LUIJDJENS È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] carta d'insieme al 500.000 e con 8 carte geologiche al 100.000. Anche Schouw Santvoort fece un viaggio lungo le coste piccoli regni indù-sumatrensi, proprio come alla stessa epoca stava succedendo un po' in tutto l'arcipelago. Solo dalla prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] , Mohács. Il Danubio presenta aspetti diversi nei suoi varî tronchi, i quali hanno tutti una storia geologica propria e si sono riuniti soltanto in epoca recente. Nell'insieme, il fiume segue una serie di stretti e di mari del Terziario recente ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] ; la pianura di Oslo è perciò emersa in epoca successiva e ora si trova coperta da vasti depositi d'argilla e di sabbia che mascherano la roccia sottostante. La pianura, per la sua varietà geologica, è adatta all'orticoltura, alla frutticoltura e ad ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] dal 1126 al 1377; è pure probabile che durante quest'epoca di civiltà i più arditi abbiano spinto di parecchio a tramontana km. di coste rilevate, studî e carte topografiche e geologiche attestano anche nel periodo successivo l'attività del governo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 44
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali