Città del Württemberg, nella Svevia Superiore (distretto del Danubio), posta sul Riss, affluente di destra del Danubio, a 533 m. sul mare. Città libera dal 1180, appartenne al Regno dal 1312, dal 1802 [...] Germania meridionale e raramente turbato da edifici di epoca posteriore. Il monumento principale della città, la piani inferiori nel sec. XVIII. Biberach possiede una collezione geologica e paleontologica e una biblioteca, un museo di storia ...
Leggi Tutto
Contea (shire) della Scozia composta di due isole maggiori, Arran (439 kmq.) e Bute (129 kmq.), ed altre minori nel Firth of Clyde.
Nell'isola Arran, rinomata per le pittoresche valli e insenature, si [...] non ha altezze superiori ai 275 m.: nel NO. la struttura geologica è eguale a quella delle altre terre scozzesi; nella parte meridionale fossero stazioni su una linea di traffico costiero sino dall'epoca del bronzo. A Bute e anche in Holy Island, ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Maria Piazza
Geologo, nato a Bergamo il 15 ottobre 1845, morto a Pavia il 31 marzo 1922. Laureato a Palermo, fu a Milano assistente di A. Stoppani fino al 1866. Fervente patriota, [...] province venete, ibid., XIII (1882); Spiegazione della Carta geologica di Lombardia (Milano 1890); La valle del Po nell'epoca Quarternaria, in Atti 1° Congr. Geol. It. (Genova 1892); Alcune osservazioni geologiche nei dintorni di Erba, in Atti R. Ist ...
Leggi Tutto
POPOCATEPETL (A. T., 148)
Emilio Malesani
Il Popocatepetl o "montagna fumante" è il più celebre dei vulcani del Messico e sorge a 88 km. a SE. della capitale, al punto di congiunzione della Sierra di [...] capitale e unita a essa con ferrovia. La costituzione geologica del monte è ben nota: il nucleo primitivo è formato andesiti orneblendiche, mentre l'eruzione di basalti è di epoca relativamente vicina.
I fianchi del monte sono ricoperti di ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo, nato a Ervy (Aube) il 23 aprile 1810, morto a Parigi l'8 aprile 1878. Ingegnere di ponti e strade, dopo varî uffici fu nominato ingegnere capo a Parigi nel 1852 e resse questo ufficio [...] allo studio delle relazioni che intercedono fra la struttura geologica e il regime delle acque (Étude hydrologique dans les des Ponts-et-Chaussées, 1846). Altri studî della stessa epoca riguardano questioni d'idrologia, con applicazioni agrarie, del ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Charles Doolittle
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a New York Mills (New York) il 31 marzo 1850, morto a Washington il 9 febbraio 1927. Studiò a Utica e a New York e si occupò delle [...] le conoscenze dell'epoca sulla fauna caratteristica di queste rocce, con speciale riguardo ai crostacei e ai brachiopodi. Studiò questioni di geografia fisica e di morfologia delle montagne. Fu assistente della sezione di geologia dello stato di ...
Leggi Tutto
Geologo francese, nato a Canon (Calvados) il 25 settembre 1798 e ivi morto il 21 settembre 1874, professore all'École des Mines e, successivamente, al Collège de France. Insieme col Dufrénoy si occupò [...] e nel 1841 pubblicò la carta geologica della Francia, opera, per quell'epoca, fondamentale e merito suo indiscusso. Oggetto invece di appassionate discussioni furono le sue teorie sui cataclismi (Recherches sur quelques-unes des révolutions de ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] al di sopra. Sin dal Dodicesimo secolo tale peculiarità geologica ha indotto la popolazione a escogitare sofisticate soluzioni ingegneristiche dato i natali ad alcuni tra i maggiori giuristi dell’epoca moderna, tra cui Huig de Groot (1583-1645; ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] esistenza di una variazione che sia trasmessa ereditariamente. A quell'epoca la teoria dell'eredità e quella sull'origine delle variazioni in condizioni di isolamento è lento, poiché l'evoluzione geologica nel suo complesso è lenta e la formazione di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Egitto e 20 per il Basso Egitto.
Paesaggio
La geologia della regione ha una storia abbastanza semplice, che risale la coltura del grano fece la sua comparsa solo dopo l'Epoca Tarda; frutta, verdura, legumi e foraggi erano ugualmente coltivati. ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...