Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] anni fa. Tuttavia, quasi l'intera superficie della Terra risulta geologicamente molto più giovane. l fondali marini, in genere, hanno a quella K/T durante il suo primo miliardo di anni. Nell'epoca risalente a circa 4 miliardi di anni fa, ne ha subita ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] , detta convenzionalmente ‛carota', che deriva dalla ricerca geologica e consiste in un tubo metallico che, penetrando di tale sapere, dilatato a ogni continente e a ogni epoca; la razionalità delle conoscenze, sulla base di una programmazione sempre ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] Paese ad altissimo rischio a causa della sua natura geologica (dissesto idrogeologico, sismicità, vulcanesimo), ma anche delle locali e stranieri operino con tranquillità.
Ritornando alla fine dell’epoca del ‘turismo facile’ e al suo legame con l’ ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] atti a frantumare e triturare, inaugurò una nuova epoca degli studi sull'evoluzione umana (Tobias, 1968).
milioni e 3,4 milioni di anni fa. Un attento campionamento geologico e l'applicazione di sofisticate tecnologie di datazione mediante argo, ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] alla vita aerobica e, in seguito, alle grandi epoche delle glaciazioni; oggi non ci rendiamo conto che secca'. Si è visto che i principali inquinanti primari naturali di origine geologica o atmosferica sono il diossido di zolfo (SO2), il diossido di ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] nell’ottobre del 2011, se da una parte chiude un’epoca, dall’altra innesca due grandi dinamiche, entrambe segnate dalla poi i rilievi veri e propri, testimoni della storia geologica del deserto e delle vicende erosive, siano esse paleoclimatiche ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , da lui ritenuti «barbari», secondo un topos all’epoca diffuso. D’altronde, il periodo di residenza in Oriente Durante la permanenza in Svizzera si dedicò a studi di natura geologica e biologica, progettando e abbozzando opere che, però, restarono ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] ODP stanno dimostrando che il clima e la circolazione oceanica non solo del Quaternario, ma anche delle epochegeologiche precedenti, sono stati influenzati da cambiamenti della geometria orbitale, conosciuti come ‛cicli astronomici di Milankovič'. L ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] completa circa 4,5 miliardi di anni fa. Sebbene i geologi abbiano scoperto minerali cristallizzati che risalgono a 4,2 miliardi periodo. È stato, per es., possibile stabilire in quali epoche si sono formati i diversi crateri lunari, determinati dall' ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] pezzi scheletrici. Questo esercizio, del tutto originale all'epoca in cui fu eseguito e che risulta singolarmente delle forme prese in considerazione include specie di età geologica differente. Naturalmente, in un albero filogenetico c'è spazio ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...