PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] etnografia del Khorāsān) e di A. F. Sosedko (geografia e geologia della Persia di NE.). Va infine notato come, mentre in passato è chiaro. Un cenno, peraltro assai dubbio, dei Medi risale all'epoca di Narām-Sin (2768-2712), altri cenni se ne hanno nei ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario. - Geografia: Struttura geologica (p. 544); Il rilievo (p. 545); Clima (p. 546); idrografia 1001. I dodici anni del suo regno furono un'epoca di grande prosperità per l'Irlanda che poté restaurare ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a sviluppare il servizio nei centri minori.
Così, all'epoca della riforma del 1925 intesa a portare il servizio nemica, la natura del terreno interposto, sia per costituzione geologica, sia per vegetazione e umidità.
Durante la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . Le miniere di zolfo si chiamavano sulpurariae; nell'epoca imperiale, al pari delle altre miniere, erano coltivate a questo gruppo d'ipotesi, che ebbero a primo sostenitore il geologo tedesco G. Bischof e furono sviluppate poi, in modo completo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e al 4000. Esistono regolari servizî geologici e meteorologici; una buona carta geologica d'insieme è stata composta da M erano più di 50-55.000, nel 1919 erano 38.000. Per epoche anteriori i dati sono molto incerti: nel 1895 erano calcolati a 47.000 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] per miniere, adottando a questo specifico lavoro la sonda geologica di B. Palissy del 1550. Nel 1630 l' necessaria per i suoi bisogni. Questo principio già si afferma nell'epoca romano-ellenica in una costituzione di Graziano, Valentiniano e Teodosio, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] germogli annuali di piante perenni che si sviluppano all'epoca delle piogge; solo allora si ha la sensazione nuova Italia d'oltremare, Milano 1933; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze 1933; id., Missione scientifica della R. Accademia ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] deriva la maggior parte delle utilizzazioni del sottosuolo.
Da epoca remota il sottosuolo è stato utilizzato per il prelievo trascurabile il problema delle risorse finite, o rinnovabili in tempi geologici, e di un uso razionale del t. del sottosuolo. ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] un atrio e da un ventricolo.
Cenni storici. - In epoca moderna il primo tentativo di classificazione zoologica dei Pesci fu sono conosciuti e relativamente frequenti in tutti i sistemi geologici dal Silurico al Pleistocenico. Ciò è evidentemente in ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] da abbracciare un arco dell'ampiezza di 12°30′.
Nell'epoca medesima, e precisamente nel 1783, il generale Roy iniziava andamento di queste curve con la struttura topografica e geologica della regione, assumendo che la forma ellissoidica corrisponda ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...