MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] per il grande numero d'artisti insigni viventi nell'epoca e in special modo per opera di Michelangelo, al Carrara, Firenze 1820; G. Bischof, Lehrbuch der elem. und phys. Geologie, Berlino 1855; A. D'Achiardi, Mineralogia della Toscana, I e II ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] , Paleogeography of North America, in Bull. Geol. Soc. Amer., XX (1910); E. Haug, Traité de Géologie, II: Les periodes géologiques, Parigi 1908-11; T. Taramelli, L'epoca glaciale in Italia, in Atti Soc. it. progr. sc., IV (1911); W. R. Eckardt, Klima ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] numerose regioni naturali, diverse per aspetto e costituzione geologica, il cui legame è dato dal comune passato cattedrale di Rouen, e una di esse reca, eccezione unica per l'epoca, la firma dell'artista che la eseguì: Clemente di Chartres. Nel ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ), per serie il complesso dei terreni formatisi durante un'epoca (es., astiana), per piano il complesso dei terreni 2° ordine (sistemi, periodi), secondo lo schema esposto sotto la voce geologiche, ere; i nomi sono tratti ora dal greco (es., Miocene), ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Ammoniti. Durante il Retico (Trias) da considerare come epoca di transizione dal Triassico al Giurassico, la trasgressione detta medio piuttosto che al Lias non sono d'accordo i geologi; si discute sulla valutazione dei caratteri di affinità e di ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] degli Urali. Tale poderoso massiccio si comporta già all'epoca che ci interessa come una delle regioni più stabili nel fenomeno generale che si verifica durante le ultime età geologiche. Ma il fatto più saliente è dato dal progressivo differenziarsi ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] , assai differenti tra loro anche per costituzione geologica e condizioni morfologiche e climatiche: una parte recentissimo, perché praticamente il suo interno rimase sconosciuto fino all'epoca dei viaggi del capitano G. Ch. Musters (1869-1870). ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] (Coralrag e Titonico), si estendevano in tutta la superficie alpina e carpatica: nel pensiero del geologo l'Europa è, in quest'epoca, un vasto arcipelago inabissantesi lentamente nei mari circostanti, arcipelago costruito, quasi per intero, da atolli ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] Per le differenze di clima e la diversa costituzione geologica l'idrografia presenta notevoli diversità tra la zona alpina valsero ad arginare l'esodo varie misure prese in quell'epoca.
L'emigrazione savoiarda si diresse prima nelle regioni adiacenti ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] comprende così gran parte del Sud etiopico. La costituzione geologica non è diversa: un imbasamento di rocce antichissime ( adiacenti sono state teatro d'intensa attività vulcanica anche in epoca assai recente e di molto posteriore a quella cui sono ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...