TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] gran parte collegato con la storia geologica del continente.
Geologia. - La storia geologica del bacino è intimamente legata a fauna africana, che fanno pensare a ponti peninsulari sommersi in epoca a noi assai vicina, ma che non interessano il vero ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] alla floridezza di Granata, che non risorse se non in epoca recente, cominciando, solo verso la fine del secolo scorso Motril, ecc.).
Bibl.: J. Gonzalo y Tarín, Reseña física y geológica de la provincia de Granada, Madrid 1881; O. Schubert, Geschichte ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] assai vicini al Michigan. Questi i fatti principali della storia geologica dei laghi. Vasti giacimenti di torba al disotto di alcuni che il suo fondo possa aver subito, in qualche epoca, un ulteriore abbassamento.
L'esposizione agli agenti atmosferici ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] più vicine al nemico. Appunto dall'epoca dei Merīnidi, il Rif è stato il baluardo dell'Islām contro la cristianità. las Intervenciones, Ceuta 1931; P. Fallot, Maroc septentrional, in La géologie et les mines de la France d'outremer, Parigi 1932; Rif ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...]
Flora. - La ricchezza della flora della Nuova Caledonia fa pensare che tale terra abbia fatto parte nelle passate epochegeologiche di un continente scomparso. Le piante vascolari sono rappresentate da più che 1500 specie: abbondano le Felci, spesso ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] la provincia comprende regioni diverse per aspetto e costituzione geologica.
La parte orientale, o Poitou vero e proprio casa di Valois, Giovanni il Buono (1344-61). In quest'epoca, e in relazione allo sviluppo demografico della regione, il papa ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] studi stimolati dalla ricerca di giacimenti di idrocarburi si deve, per es., in epoca recente, l'enorme e rapido sviluppo della sedimentologia e della geologia sedimentaria, che ha avuto influssi importantissimi su tutta la moderna impostazione degli ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] sua provincia, Verona 1860; R. Fabiani, Note illustrative alla carta geologica delle Tre Venezie, foglio Verona, Padova 1930; A. Forti, della chiesa del 1388 è in volgare veronese. A quell'epoca gli alloglotti si sono espansi verso O. in Val di ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] tornare ad accrescersi un po' negli anni successivi. All'epoca del censimento del 1928, Zante contava 40.469 ab., , Cenni sulla costituzione geologica e sui fenomeni geodinamici dell'Isola di Zante, in Boll. Comit. geologico ital., 1893; Arciduca ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] stazione radiotelegrafica.
Come si è già detto, fin dall'epoca coloniale Lima fu un centro culturale importante. L'Universidad Nacional l'Istituto storico, la Società geografica, la Società geologica e l'Accademia nazionale di medicina.
Lima possiede ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...