PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] dal personale di servizio al faro, ed è nell'epoca della migrazione delle quaglie visitata da cacciatori. La popolazione alle Isole Pontine fatte dalla Società geologica italiana, Roma 1898; C. Schneider, Geologie der Ponzainsel, Vienna 1896 e 1897 ...
Leggi Tutto
TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] Ciò è in rapporto soprattutto con la sua complicata storia geologica e con la diversa composizione litologica delle masse che il d'armi diedero fama alla valle, che fin da epoca romana ci appare nota essenzialmente per questa sua caratteristica. L ...
Leggi Tutto
PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] i famosi amigdaloidi di Chelles; tuttavia la posizione geologica di quei terreni, da cui dipende la valutazione il deposito è ascritto al Quaternario inferiore. A questa epoca appartiene con molta probabilità la strana mandibola umana, senza ...
Leggi Tutto
NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] geologica fondamentale è, in parte, nascosta da depositi, alcuni dei quali d'origine marina, appartenenti all'epoca in altre provincie; altri elementi etnici sono i discendenti dell'epoca francese, immigrati irlandesi e pochi aborigeni, per lo più ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] e oligocenici di origine marina, sui quali sono depositate sedimentazioni di origine lacustre dell'epoca terziaria. Nella parte sud-orientale, natura geologica e forme del rilievo mutano e i primi contrafforti dell'Altai preannunciano il sorgere dei ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] tempo lontano eccitato un vivace sforzo industriale, che in epoca moderna si è andato estendendo in varietà (industrie del legno Guipúzcoa, Barcellona 1882; R. Adán de Yarza, Descripción física y geológica de la provincia de Guipúzcoa, Madrid 1884. ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] che ebbe allora l'Europa: basti accennare che fu l'epoca delle estese torbaie, dei mammuth villosi, delle renne, degli animali artici discesi in Europa. A questo periodo geologico corrisponde l'età umana detta miolitica (v. miolitica, civiltà, XXIII, ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] almeno alcuni di tali ammassi conchigliferi furono abitati in epoca recente da popoli completamente dissimili dai primitivi costruttori. Os Sambquid de S. Paulo, in Boletim da Commissão Geographica e Geologica do Estade de S. Paulo, S. Paolo 1893; G. ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULAIMĀN
Maurizio Tosi
N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] 380 × 300 circa): l'aspetto inusitato di questa curiosità geologica stimolò l'interesse religioso dei persiani fin dalla media età la cui sommità tabulare venne però principalmente utilizzata in epoca sasanide per l'impianto dell'Adar Gusmasp, "il ...
Leggi Tutto
LLANO ESTACADO (o Llanos estacados; A. T., 121-122, 143-144)
Giuseppe Caraci
È la denominazione tradizionale sotto cui si comprende, in senso lato, un'ampia zona (circa 150 mila kmq.) dei due stati del [...] della superficie piana su larghissimi spazî. Questo carattere, che è in rapporto con la sua storia geologica (la regione, già spianata in epoca preterziaria, venne riempita e livellata da deposizioni fluviali durante un lungo periodo di quiete), non ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...