Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che ‟un certo sentimento naturale e l'indubbia concordanza di tutte le epoche ci dicono che [...] nelle umane cose c'è un nesso, una verità grandi campagne archeologiche, le grandi ricerche geologiche e paleontologiche, le grandi sistemazioni degli ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] le successioni stratigrafiche in grotta, diffuse in ogni regione, in cui sono associate testimonianze geologiche e archeologiche particolarmente significative per un'epoca che vide il declino dell'uomo di Neandertal e l'affermarsi dell'uomo moderno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a un'osservazione della realtà così accurata, da permettere di effettuare una dettagliata analisi geologica. Van Eyck, che impersonò in modo esasperato le tendenze della sua epoca più che guidarle, è un esempio paradigmatico di come il bisogno di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] decadimento per fissione". Il numero di tracce accumulate nei tempi geologici è quindi in relazione con l'età del minerale. Fin superiore, che ha avuto le ultime manifestazioni eruttive in epoca storica. L'uso sistematico delle tracce di fissione per ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] già avanzata dello sviluppo culturale, pur risalendo a quell'epoca preistorica notevolmente lontana da noi chiamata Paleolitico Superiore che si concluse alla fine dell'età geologica detta Pleistocene.
Siamo ancora in quella fase di civiltà durante ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] siti, e dunque di continuità/discontinuità di vita, e per di più in un'epoca, come la seconda metà del V sec. a.C., in cui l'E. che fronteggia il territorio di Todi.
La natura geologica di questa regione, particolarmente ricca di risorse naturali, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] paesaggistici e naturali avevano un'importanza prevalente. A quell'epoca, l'idea di salvare popolazioni animali e i loro primo gruppo sono ambiente naturale (bellezze naturali e singolarità geologiche), mentre quelli del secondo e del terzo gruppo ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e specifico tra natura e artificio, tra geologia e storia, andando così ben oltre la prospettiva Le città, Milano 1978 (in partic. A. Mioni, La città nell’epoca della industrializzazione: dall’Unità alla Prima guerra mondiale, pp. 129-55; ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] risulta essere una lastra in vetro di origine artificiale e non geologica; le sue misure sono: lunghezza cm 340; larghezza cm della cisterna fino al 732 a. C. e la sua costruzione in epoca post-salomonica (prima metà del IX sec. a. C.). Il complesso ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] anni 876-877 è certa - lo provano le lettere papali appunto di quell'epoca -, meno sicuro è il termine post quem, 1'853. Dal Cessi era Attorno alla fine del secolo XI la situazione idro-geologica della regione di Malamocco si aggravò al punto che ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...