Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del una società senza classi, non ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell'epoca.
La scienza della cultura di Tylor
Nel 1871 E. B. Tylor ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'uomo primitivo con la fauna scomparsa di un'èra geologica precedente l'attuale: il Pleistocene. E subito dopo una Pajaro, il cui acquisto risaliva al 1840. Verso la medesima epoca, O. M. Dalton creava nelle stesse condizioni una sala di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] larga partecipazione dei più autorevoli fisici dell'epoca, porterà alla realizzazione delle prime bombe chimica.
Nasce la geomeccanica. Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S. Lee), ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] come località di costruzione delle statue di Riace. La struttura geologica di Corinto è compatibile con la terra della statua Β alla fusione ed è quindi impossibile stabilire se già in quest'epoca vi fosse una produzione locale di b. in Egitto. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] la carriera ecclesiastica. Nell'autobiografia egli afferma che, all'epoca, l'idea di diventare un curato di campagna gli della Royal Society per questi studi e per le sue opere di geologia, nel 1854 fu ammesso alla Linnean Society e in quello stesso ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Anglona attirò l'attenzione su questi reperti e sulla geologia del territorio nel quale erano stati rinvenuti. Subito per tutta l'Età del Bronzo e del Ferro, fino a epoca romana, quando una villa rustica si sovrappose alle capanne circolari in ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , 1968, pp. 136-144; Antonio Veggiani, Prove e considerazioni su due periodi di dissesti idrogeologici nella pianura padana in epoca storica, in Atti del 3° Convegno Nazionale di studi sui problemi della Geologia Applicata, Firenze 1973, pp. 157-164. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] nome di Galileo erano certamente allentate, all'epoca, come dimostra l'edizione padovana delle Opere uomini del Settecento.
Rimaniamo agli inizi del secolo, passando dalla ricerca geologica a quella medica. Se Ramazzini svela la sua età, non solo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] occupare una posizione periferica, forma, per usare una metafora geologica, una conche, uno strato ben distinto dell’assieme, e esse non ci offrono prospettive della società e dell’epoca, né contengono apprezzamenti d’ordine politico o sociale. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] attirò l’attenzione su questi reperti e sulla geologia del territorio nel quale erano stati rinvenuti. Subito per tutta l’età del Bronzo e del Ferro, fino a epoca romana, quando una villa rustica si sovrappose alle capanne circolari in adiacenza ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...