L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] compiere rilevamenti. Erano loro e non i cultori di geologia che ispezionavano il terreno per le recinzioni, progettavano i un ambiente a lui confacente. Un'idea poco ortodossa in un'epoca in cui era molto diffusa la credenza che l'uomo fosse ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] altri Stati di Europa, un tal lavoro lodato e pregevole nell’epoca in cui fu intrapreso, non soddisfa ora più ai bisogni della dall’ente cartografico militare – portò non solo i geologi a manifestare la propria insoddisfazione. Proprio sul finire ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] provenienza locale.
3) Egitto. - La costituzione geologica dell'Egitto è senz'altro favorevole all'approvvigionamento di . Non fu impiegato a Roma prima del IV sec. a. C.; dopo quell'epoca, e fino alla metà del II sec. a. C., fu il materiale da ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] intero paese, che è il risultato della sua complessa storia geologica.
Il mais, i fagioli e la zucca costituiscono da basandosi sullo spettrometro di massa. Per quanto riguarda l'epoca azteca, Bernardino de Sahagún identificava molti tipi diversi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e Carlo Amoretti (1741-1816). Vi furono coinvolti, in qualità di ispettori o collaboratori, i tre maggiori geologi italiani dell’epoca, Giambattista Brocchi (1772-1826), Breislak e Giuseppe Marzari-Pencati (1779-1836).
A essi si devono i principali ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] accade a tutte le scale temporali, da quella geologica (dalle centinaia di migliaia alle centinaia di milioni di superiore a quella attuale risalirebbe a 125.000 anni fa, durante un'epoca interglaciale in cui il livello dei mari fu da 4 a 6 metri ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] di Argo fossero molto più fertili al suo tempo che all'epoca della guerra di Troia, quando erano invasi dalle paludi, mentre Argolide. Nel V sec. Argo diventa sede vescovile.
Bibl.: Geologia e geografia: H. Lehmann, Argolis I. Landeskunde der Ebene ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] vicina a quella riscontrata nell'organizzazione cellulare, sebbene all'epoca non si avesse alcuna idea dell'importanza del DNA ( delle fluttuazioni esterne, di origine sia astronomica che geologica. Anche gli ecosistemi non sono entità lineari che ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 'impresa storica continuasse per due mesi le sue ricerche geologiche tra i ghiacci del Baltoro, del Biafo e dell 7654 m) giungendo a quota 7498, primato di altitudine dell'epoca. Altre spedizioni italiane nel Karakorum furono quella diretta da Mario ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] missione
Appartengo alla generazione di chi era ragazzo all'epoca dello sbarco sulla Luna. Il 20 luglio 1969 sono 1972; nel corso della missione l'astronauta Eugene Cernan e il geologo Harrison Schmitt rimasero 22 ore sul suolo lunare, nella regione ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...