Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] possono essere di volta in volta riferite all'epoca dello scarto del manufatto o a quella della sua contenuto in fluoro delle ossa fossili in relazione alla loro età geologica. La scoperta della spettrografia di emissione ottica da parte di G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] costituente possibile di queste sostanze. Dal momento che all'epoca si riteneva che una molecola non potesse essere più grande grado di cooperazione tra la fisica, la chimica, la geologia, l'astronomia e le altre discipline 'classiche' coinvolte era ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] il centro di Luni (v.) prossimo al fiume Magra, il più importante della regione in quell'epoca.
I m. apuani, di controversa età geologica (alcuni autori li riportano al Trias, altri al Giura), derivano dalle azioni del metamorfismo regionale su ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] anche indirettamente: i suoli, infatti, come gli organismi viventi, si sono modificati durante le varie epoche della storia geologica del nostro pianeta in funzione dei mutamenti paleoclimatici e paleoambientali. L'approccio paleopedologico prende ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] delle origini dell'umanità portava anche alla scoperta di epoche talmente remote nel tempo da mettere in discussione l dello scavo moderno
Le osservazioni che la nascente scienza geologica era andata facendo sui rapporti esistenti tra gli strati ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] v. salonicco).
Si ricordi anche che la composizione geologica della costa mediterranea dell'Egitto è gessosa, e si dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia possibile stabilire in quale epoca.
L'adozione della decorazione a s. negli edifici romani era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] per Cooper nel 1834, rappresentò il più lungo rifrattore dell'epoca e fu utilizzata nelle principali ricerche di meccanica celeste per lunare che potessero fornire la prova della permanente attività geologica sul nostro satellite. In breve tempo, il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di un'interfaccia positiva (il termine è mutuato dalla geologia, nel cui campo indica il momento di discontinuità tra merci consumate in un dato luogo e in una data epoca storica con quelle provenienti da altri livelli della stratificazione dello ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] e lungo la costa tirrenica la pianura pontina, insalubre in epoca storica, ma sede di insediamenti anche importanti nell'Età del Bronzo generalizzata di giacimenti di argille di varia origine geologica, sfruttati per la fabbricazione di ceramica e, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] risoluzione che, unite ai dati altimetrici, testimoniano la presenza di acqua allo stato liquido su Marte in epochegeologicamente non remote. Questa scoperta apre nuovi orizzonti all'esplorazione umana del pianeta gemello della Terra.
La sfortuna ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...