Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , geodetici e geofisici, l’avvio della redazione della carta geologica italiana, e la realizzazione dell’inchiesta industriale (1874) e . Con una capacità di previsione notevole per l’epoca, Volterra aveva capito già prima della guerra che gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] più celebrati di quella che molti consideravano l'epoca del trionfo della scienza.
Le pagine che seguono geologia britannica, che aveva ipotizzato tempi geologici praticamente illimitati. Darwin, che si riconosceva in quella tradizione geologica ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] storicità della nozione: ciò che è bene culturale cambia nelle varie epoche.
Una nozione di bene culturale così ampia, che consente di valori culturali, ma anche ambientali e di consolidamento geologico, nonostante i miglioramenti che si sono avuti ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] C., mentre l'altare, nella sua forma attuale, fu realizzato in epoca ellenistica. I resti visibili tra le torri A5 e A4 non sono un'ulteriore conferma a questa tradizione. La situazione geologica della collina, con le sue recenti formazioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] tecnologico.
A causa della natura paludosa del terreno e della recente formazione geologica, nell'Orissa costiero è raro trovare reperti di epoca preistorica. Il distretto di Mayurbhanj è ricco di testimonianze comprese tra Paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] (XRF, X-ray fluorescence) ‒ già molto perfezionato all'epoca, ma sostanzialmente non diverso da quello inventato da Henry G esistevano allora microsonde ioniche in grado di studiare materiali geologici. Lo SHRIMP fu subito in grado di effettuare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] cambiamenti della biosfera che occorsero all'inizio dell'era geologica in cui viviamo, l'Olocene. Nella fase di . Sappiamo da altra fonte che la rendita di un campo di media qualità era all'epoca di 3-4 picul per mu (1 picul = 20 l ca.) e che il ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Safleni. Perciò resta soltanto accertata la fase geologica del Pleistocene superiore, priva di manufatti umani e sovrapposte ai resti romani sono state scavate diverse tombe di epoca saracena a struttura ben nota in altri luoghi del Mediterraneo.
...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] conoscenza specifico – per es., l’analisi geologica stratigrafica mirante a individuare nuovi giacimenti di possibile attribuzione agli autori B e C, molto simili ad A per epoca, argomenti, lingua, punti di vista. In caso contrario l’attribuzione all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] al XII secolo. Nella storia dell’arte e in archeologia l’epoca viene normalmente trattata secondo un modello tripartito: i periodi protovichingo da un importante ritrovamento ma da una formazione geologica: l’arenaria della regione di Ringerike in ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...