L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] ), una cosmogonia popolare che ebbe un enorme successo editoriale nonostante fosse poco più che un sommario della geologia storica dell'epoca e trattasse anche di tassonomia, di società umana e della condizione mentale degli animali. Chambers faceva ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] , costruiti in diretta dipendenza dalla conformazione geologica del terreno, si ebbe una relativamente di fortificazioni, sia bizantini sia soprattutto armeni, riutilizzati e ingranditi in epoca ottomana.
Bibl.: L. de Laborde, Voyage en Orient, 2 voll ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] discorsi o prediche Sulla passione di Gesù Cristo. Altre dissertazioni scrisse in epoca non meglio precisabile su differenti argomenti: connessa ai suoi studi geologici è quella sulla Salinità delle acque marine (edita postuma a Portogruaro nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] precursore dell'archeologia stratigrafica italiana applicata a contesti di epoca storica, quali il Foro Romano e le fondazioni del che può non rispettare i principi della stratificazione geologica, dalla quale E.C. Harris ha derivato i ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] in contatto con molti protagonisti della cultura romana dell’epoca, come Elsa Morante, Alberto Moravia, Romeo Lucchese, alla VIII Quadriennale (Superficie, Litorale, Composizione,Geologica, Composizione), nella seconda metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] al rilascio delle relative autorizzazioni, di prevedere un accurato rilevamento geologico e di contenere elementi oggettivi relativi alla stabilità dei versanti dell’invaso. Questo approccio all’epoca non era infatti previsto da norme e criteri, né ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] favorevole, per quel vizio "enciclopedico" tipico dell'epoca in cui visse. Il F. archeologo e lettere in Sicilia, Palermo 1896, III, pp. 428 s.; S. Di Franco, I primi geologi siciliani e i Gemmellaro, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, XXIX ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] tipi ceramici in gran parte di produzione locale, dall'epoca della fondazione della colonia cnidia (580-576 a.C L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Isole Eolie, Storia, Archeologia, Geologia, Vulcanologia, Milano 1992.
Museo: L. Bernabò Brea, M. Cavalier, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] terremoti e inondazioni, la Carta geologica nazionale, con dedicato Servizio geologico nazionale, ma il progetto accumulò punto di nuova partenza per l’Italia, in un’epoca in cui la scienza richiedeva massicci investimenti e adeguate strutture ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] di aggregazione urbana a S. come in altri centri dell'Umbria. Di quest'epoca è l'elmo da una tomba bolognese, che reca la formula con la e sostruite per migliorarne la naturale solidità geologica, tuttavia compromessa dai frequentisismi. Mentre nell' ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...