(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , più 7 mesi intercalari, la cui ripartizione fu fatta in vario modo). Tuttavia la maggior parte dei Greci preferirono attenersi, fino a tarda epoca, agli antichi cicli, benché assai più imperfetti.
Così pure non fu mai possibile ottenere che fosse ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] cioè che la geometria fu coltivata dagli Egiziani e dai Babilonesi fino da un'epoca antichissima, che precede forse di duemila anni gl'inizî della scienza greca. Gli studiosi hanno scoperto importanti papiri (il papiro Rhind, e recentemente il papiro ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca moderna, ha mai avuto un'importanza e una funzione così Pera, gli Ebrei a Balat e a Khāṣṣkiöi sul Corno d'Oro, i Greci a Galata e sul Bosforo, i Bulgari alle porte di terra, gli Armeni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Quest'ultima è stata scavata da N. Kiladze. Ad un'epoca alquanto anteriore (4°-3° millennio) risalgono invece la stazione assume, a partire dal 6° sec. a. C., la colonizzazione greca delle coste del Mar Nero, dovuta soprattutto a Mileto. Tra gli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (morto nel 1768-69), ecc.
Rodi non prese parte alla sollevazione greca del 1821. Nella seconda metà del sec. XIX fece parte del vilâyet le donazioni alla dea dai tempi mitici fino alla sua epoca, e le epifanie di Atena. Sul promontorio che chiude il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] non possiamo determinare, ma essa era certo pienamente stabilita già prima dell'epoca augustea, e fu riconosciuta da tutti i geografi (Strab., V, gregoriano è da vedere la sopravvivenza dell'arte greco-romana. E a dimostrare la persistenza di certe ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] locazione) ciascuna una parte (appartamento), laddove in epoca anteriore alla nostra la casa era generalmente abitata da Or. Inst. of the Univ. of Chicago.
La casa greca. - La casa greca, attraverso tutto il vasto ambito cronologico del suo sviluppo e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] imprimere una ben diversa fisionomia alla regione lombarda.
Bibl.: E. Brizio, Epoca preistorica, in Storia politica d'Italia, Milano s. a., p. ) cadde sotto il dominio dei Goti. La guerra greco-gotica fu rovinosa per la Lombardia: Milano accolse i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la licentia docendi, per la quale non esiste infatti, in greco, alcun termine tecnico. Non solo, quindi, l'università -73. Grandioso esempio di una piccola università completa dell'epoca è quella di Algeri, costruita dal Dauphin. Interessante è ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ionica non ebbe né ha insenature per approdi; nell'epoca classica alle foci dei fiumi sorgevano porti, e le al solo Cilento. La parte della regione rimasta in potere dei Greci, dai confini non esattamente delimitabili, fu aggregata al tema di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...