Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] 3 sotto il deposito romano, la presenza di un cordone litoraneo con conchiglie marine di acqua viva, permette di situare la spiaggia di epocagreca a soli m 38 a S dell'allineamento di case sul lato N della Rue Caisserie, cioè a m 117 dalla banchina ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] arcaiche; era ad una quota che corrisponde a quella del mare di oggi, ciò dimostra che il livello del mare dall'epocagreca ai nostri giorni è rimasto invariato. Da oriente ad occidènte si stendevano i cantieri per costruzioni navali. Seminterrati in ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] Minoico II, divenne uno dei punti focali della religione minoica. Continuò ad avere importanza più tardi, fino in epocagreca e in età orientalizzante-arcaica, momento, quest'ultimo, che vede un secondo periodo di fioritura di questo così longevo ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] comunale di Palermo (Qq.F.17), insieme con i suoi carteggi con molti letterati. La Storia delle arti in Sicilia dall'epocagreca al secolo XIX fu pubblicata postuma in due volumi, a Palermo, nel 1875.
Fonti e Bibl.: Forlì, Biblioteca comunale, Mss ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA (v. vol. VI, p. 534)
P. P. Betancourt
C. Davaras
Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] piccola rioccupazione nel Tardo Minoico III fu seguita da un secondo abbandono. Solo pochi casuali visitatori giunsero a P. in epocagreca e romana. L'isola rimase pressoché spopolata fino alla fondazione di un monastero e di tre fattorie nel VI sec ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] nella stessa relazione in cui un servo lavora per il padrone.
In tarda epocagreca, o per naturale evoluzione delle relazioni sociali, o per influenza romana, compaiono in Grecia collegi o associazioni (koinà) delle varie arti; il tipo di koinòn più ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] antico naufragio presso Haghia Galini (antica Soulia) provengono statuette bronzee e altri materiali di epoca romana.
La collezione numismatica del museo comprende monete di epocagreca, romana e bizantina e ha un carattere spiccatamente locale.
All ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] viaggio di ricognizione attraverso le Sporadi meridionali, onde stendere un primo rapporto sulla consistenza delle vestigia di epocagreca e romana situate in quelle isole egee, appena strappate al secolare dominio ottomano.
Dapprima (luglio-agosto ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] chiama Miseno. Secondo la leggenda ripresa da Virgilio (Aen., vi, 162 ss.), deriva il nome dal trombettiere di Enea.
In epocagreca fu sotto il controllo di Cuma. Subì il saccheggio di Annibale e finalmente, con Augusto, divenne la base navale della ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] re dell'Egitto unito) che là avrebbe elevato una fortezza, il "Muro bianco", che mantenne questo nome fino all'epocagreca (λευκὸν τεῖχος di Erodoto). Il carattere militare si mutò in uno più largamente politico quando con la III dinastia prima, e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...