MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] prestare servizio militare ed essere testimoni in atti di natura giuridica.
Da un altro documento della stessa epoca (la cosiddetta Carta sarda in caratteri greci) è noto il nome dei suoi bisnonni: Mariano (I) e Giorgia di Serzale.
La Carta sarda in ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Aristotele in volgare, operazione ancora precoce per l’epoca e di cui Segni fu uno degli iniziatori. - S. Albonico, Milano-Napoli 1994; Poetica d’Aristotile tradotta di greco in lingua vulgare fiorentina da B. S. gentiluomo et accademico fiorentino, ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] a prendere le misure necessarie per realizzare il progetto della nuova collegiata a croce greca, che doveva sostituire la precedente costruzione di epoca medievale gravemente danneggiata dal violento terremoto del 1456.
Tutte le fasi dei lavori del ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] Lanciani e G. Tomassetti, i corsi di storia antica, antichità greche e romane, archeologia e storia dell'arte, topografia romana, storia l'istituto Massimo alle Terme di Roma. A quest'epoca risale la pubblicazione del manuale Sulle soglie dell'arte ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] canonici, benché nessun altro documento ricordi in quest'epoca una chiesa qui edificata; forse G. non acconsentì conoscenze teologiche ed era in grado di padroneggiare la lingua greca. Fu autore di un sermone sull'Assunzione copiato nello scriptorium ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] in feudo nel 1355 l'isola greca di Lesbo. Dopo l'improvvisa morte del padre (che fu signore di Lesbo con il nome almeno fino al 1413, come attestano una serie di rogiti notarili dell'epoca. In seguito, il G. attribuì all'altro suo fratello, Dorino, ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] giovandosi della sua condizione di religioso (in quell’epoca il personale insegnante delle scuole pubbliche era costituito in la cattedra di latino e greco, di filologia e storia, e infine di filologia latina e greca e storia universale. Insegnò ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] volta finì a vuoto.
Il D., all'epoca, aveva già ottenuto il suo successo editoriale 168, 181, 183, 185, 195 s., 214, 221; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1961, pp.55, 160; C. Lucchesini, Opere, Lucca 1833, XV, p. 87; XVII, ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] , con moderno spirito critico, i rapporti tra le scuole araba e greca, per la quale propendeva. Denso di meticolose annotazioni, il libro fu segnalato dai maggiori semplicisti dell’epoca, non ultimo Pietro Andrea Mattioli (De i discorsi di m. Pietro ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] venisse assegnato a Sagundino suggerisce che già all’epoca egli contasse sull’appoggio di personalità influenti, come cerchia di Enea Silvio Piccolomini, come di colui che al «concilio de’ Greci et de’ Latini, fu qual sommo interpetro de l’una et de l ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...