TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] e a qualche frammento trevisano, sono da ricordare alcuni vasi italioti e alcuni rilievi greci, una serie interessante di ritratti romani di varie epoche, ceramiche, vetri e bronzetti (in gran parte da Oderzo).
Bibl.: R. Azzoni, Considerazioni sopra ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] e, per un lungo periodo di tempo, sepolture di epoca araba in strati successivi. Altra importante scoperta è quella dei in due volumi del Repertorio d'Arte dell'Egitto greco-romano, accompagnandola con un Glossario di topografia alessandrina. ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] né la data della deposizione che oscilla tra l'epoca tolemaica e l'epoca romana. Una parte notevole del volumen è mancante; si delle città dell'Asia Minore, della Grecia, della Sicilia, della Magna Grecia, monete "illiriche" di Apollonia e ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] S. mago presenta Flavio Giuseppe (Ant. Iud., viii, 45); del III-IV sec. d. C. il Testamentum Salomonis, operetta greca giuntaci in varie e contaminate redazioni, condannata, certamente per la presentazione inequivocabile di S. come mago, dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] tentativo di analisi organica degli aspetti archeologici e sociali della regione all’epoca della dominazione romana.
Un’altra importante problematica dell’archeologia della Grecia è quella del regionalismo. A partire dall’alto arcaismo la cultura ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] o decisamente ellenizzato delle coste della Tracia. I primi tentativi di adattamento possono risalire all'epoca dei primi contatti più stretti tra la Grecia e la Tracia, ma i motivi stereotipi che dominano, sono stati fissati più tardi, sempre prima ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] santuario e di una vasta necropoli a cremazione, appartenente alla popolazione pre-greca, abitante l'isola tra il sec. VIII ed il VI a. cretese-micenea, la quale continua nell'isola fino ad epoca relativamente tarda, dando origine ad un'arte piena di ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] negli Annali il suo Rapporto volcente, che fece epoca nella letteratura archeologica risolvendo in modo definitivo la disputa -55 il G. pubblicò uno studio sulla mitologia greca (Griechische Mythologie).
Oltre all'attività meramente scientifica vanno ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] all'anno 1779 furono rinvenute alcune monete greche, un'iscrizione greca, un'anfora, un'iscrizione di Giulio Cesare vanno da Vespasiano fino a Marco Aurelio; alcune sono di epoca anteriore o posteriore a questi due imperatori. Parte del materiale ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] regolari e di età classica ad E e ciclopiche, risalenti fino ad epoca micenea, ad O. Sul lato N della collina si riconoscono avanzi fu teatro della battaglia combattuta nel 338 a. C. fra i Greci e Filippo II di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...