LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] dire sull'arte etrusca; qualche volta vengono ripresi i cassettoni greci, modestamente usati, come nella tomba dei Volumni presso Perugia. 'altra parte si trovano in tombe etrusche di epoca abbastanza arcaica soffitti con travicelli e lacunari a ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] in argento di tradizione classica decorate con motivi mitologici greco-romani, di un anello recante il nome del principe 'anno Mille di due monasteri è prova del clima culturale eclettico dell'epoca: dedicati l'uno a s. Giovanni Battista e l'altro a ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] di Arato, all'inizio dei III sec. a. C., ed era ancora in efficienza all'epoca della visita di Pausania. Anche il ginnasio è stato riportato in luce dai recenti scavi greci: si tratta del monumento più notevole di S. dopo il teatro. Di pianta quasi ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] a Siracusa (compresi i più recenti ritrovamenti d'Ortigia, dove la ceramica greca, la più antica, è a contatto diretto con gli strati del villaggio siculo di epoca immediatamente anteriore) e che, invece, si ritrova sui luoghi della colonizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] e verso le altre città costiere.
Era già munita di mura all'epoca dell'assedio di G. Cosconio (80-78 a. C.) nella quarta forse non a caso danno rilievo a legami del culto con l'ambiente greco (v. il culto locale di Demetra), ma in genere vi sono ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] quest'ultime sono generalmente egiziane, ma di fabbricazione greca, cioè di Naucrati.
Davanti al tempio esistette fino stato costruito al principio del II sec. a. C., nell'epoca del maggiore benessere dell'isola, dopo le guerre vittoriose su Filippo ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] come Capua.
In epoca storica però la si trova in mano sannita, in guerra contro Roma. Nella seconda guerra sannitica, caduta in resti di tombe, anche preromane, con suppellettile di vasi greci. Nel 1560 era ancora visibile un resto dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] case di abitazione della stessa epoca, conservanti nella pianta generalmente rettangolare Leontinoi; id., Scavi di Leontini - Lentini, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, 1930, p. 7 ss.; id., Vasi di Lentini - Contributo all'archeologia di ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] nuovamente nel III sec. a. C. ed in epoca romana, ma non raggiunse mai l'antico splendore. Vi .; M. Holleaux, in Bull. Corr. Hell., VIII, 1884, p. 514; Ch. Diehl, En Grèce, Parigi 1890, pp. 189-202; G. Mendel-L. Bizard, in Bull. Corr. Hell., XXXI, ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] doppio m.). Nella forma tipica il m. è anche detto greca, appunto per la sua frequenza nella decorazione classica. Il nome è fregio della Villa dei Misteri); più tardi, con l'epoca imperiale, appare sui pavimenti musivi nello schema a labirinto; ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...