CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] o decisamente ellenizzato delle coste della Tracia. I primi tentativi di adattamento possono risalire all'epoca dei primi contatti più stretti tra la Grecia e la Tracia, ma i motivi stereotipi che dominano, sono stati fissati più tardi, sempre prima ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] santuario e di una vasta necropoli a cremazione, appartenente alla popolazione pre-greca, abitante l'isola tra il sec. VIII ed il VI a. cretese-micenea, la quale continua nell'isola fino ad epoca relativamente tarda, dando origine ad un'arte piena di ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] negli Annali il suo Rapporto volcente, che fece epoca nella letteratura archeologica risolvendo in modo definitivo la disputa -55 il G. pubblicò uno studio sulla mitologia greca (Griechische Mythologie).
Oltre all'attività meramente scientifica vanno ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] all'anno 1779 furono rinvenute alcune monete greche, un'iscrizione greca, un'anfora, un'iscrizione di Giulio Cesare vanno da Vespasiano fino a Marco Aurelio; alcune sono di epoca anteriore o posteriore a questi due imperatori. Parte del materiale ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] regolari e di età classica ad E e ciclopiche, risalenti fino ad epoca micenea, ad O. Sul lato N della collina si riconoscono avanzi fu teatro della battaglia combattuta nel 338 a. C. fra i Greci e Filippo II di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 ...
Leggi Tutto
OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] in cui compare O. (assai frequenti sia nell'arte greca che in quella etrusca e romana) si riferiscono quasi soggetto che ricorre in particolare su rilievi, urne etrusche di epoca ellenistica, sarcofagi romani, e anche su specchi etruschi, come ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] mezzo alla pianura, lo stanziamento fortificato è passato in epoca ellenistica su un monte che si erge per circa e alle Ninfe. I recenti scavi, ad opera della Società Arch. Greca, hanno rimesso in luce nelle vicinanze della città grandi tombe a cupola ...
Leggi Tutto
MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città")
G. Garbini
Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] col dio siriano Haurōn: la presenza in una stessa iscrizione greca di quest'ultimo (Ορωνας) e di Eracle, cioè M., figura di Eracle che appare su un rasoio cartaginese, per un'epoca più antica non vi sono elementi probanti per vedere M. nella figura ...
Leggi Tutto
Policleto
Manuela Gianandrea
Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale
Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] si può comprendere cosa si intendeva per idealizzazione nell’arte greca: dal momento che ogni individuo presenta misure diverse rispetto a a cui partecipavano i più importanti scultori dell’epoca, tra cui Fidia; Policleto risultò vincitore perché ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] Italiana nel 1939-40 e proseguiti dall'Eteria greca hanno identificato la P. greca con l'abitato sito di fronte al monte Kravari pressocché circolare sulle quali dovevano poggiare due colonne lignee. Di epoca tarda (III-IV sec. d. C.) è un ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...