ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] è concepita secondo i precetti dell'urbanistica delle città greche, sconosciuti, in via generale, al resto della Gallia La estatuaria provenzal en sus relaciones con la estatuaria ibérica en la época romana, in Archivo esp. de Arqueol., n. 75, 1949, ...
Leggi Tutto
ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius)
S. Ferri
È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] che A. non disprezzasse neanche l'elemento turistico e aneddotico. Comunque, l'espressione pliniana praedicantes, corrispondente a un greco kerössontes, dimostra che i due scultori non si limitavano a descrivere o a riconoscere i meriti altrui, ma ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] di nuovo, continuò a coniare la propria moneta; i nuovi conî, ben lontani dal bello stile greco, cominciano a subire l'influsso barbarico. Dall'epoca in cui i Romani s'impossessarono completamente di questa regione, troviamo in varî punti dell'isola ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] della ospitalità stessa, come insegnano le iscrizioni. In epoca romana imperiale prevale il significato di dono all'ospite piccole stanze appositamente costruite a destra e sinistra della casa greca, come domuncolae, per albergare gli ospiti, o che ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] una quindicina di anni le trasformazioni del volto di C., dall'epoca, cioè, in cui, ventiduenne appena, C. regnava al fianco alla figura in peplo a cui è applicata, nella Sala a Croce Greca al Vaticano, ed è stata avanzata anche l'ipotesi che possa ...
Leggi Tutto
DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] i contatti con l'Oriente vengono confermati per questa epoca dal nome di Bathykles di Magnesia (v.), autore mercato attico, la scultura assume un ruolo dominante nella storia dell'arte greca con la scuola dei bronzisti argivi; ma già per essa non si ...
Leggi Tutto
SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] . Esse sono state variamente datate ad età preistorica, o ad epoca micenea per l'analogia con le false vòlte, che però a sec. a. C. in base a trovamenti di oggetti di arte greca. Una datazione al IV sec. è accettabile anche per le nostre costruzioni ...
Leggi Tutto
APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] artisti, di ognuno dei quali sarebbe stata indicata l'epoca di maggior fervore artistico (acmè, ἀκμή) corrispondente alla sul persistente classicismo degli studiosi moderni di storia dell'arte greca (v. Winckelmann).
Bibl: H. Diels, in Rheinisches ...
Leggi Tutto
LUMEN
S. Ferri
Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] di Apollodoros, alla fine del V sec.; è chiaro che per i Greci, e quindi per Plinio, lumen e umbra sono considerati come due colori, a colori) e dell'Apobates, copie di originali dell'epoca di Apollodoros colle innovazioni del quale avrà inizio l' ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] fatalità. La P. elevata quasi a rango divino dai filosofi greci, si trasformò a Roma in un principio di stato, in sotto Marco Aurelio la coppa dei sacrifici. Talvolta, per esempio, all'epoca di Pertinace, la P. eleva la mano alle stelle, oppure ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...