BUBBONIA
D. Adamesteanu
Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] Agatocle nella zona tra il 311 e il 310 a. C., epoca a cui risale forse anche la piccola fortificazione. Nel VI sec. a è completa e le fornaci locali producono statuette di tipo puramente greco con influsso dei modelli arcaici di Gela.
La città fu ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] dal Ross, e nel 1900 il Kastriotis, per la Società Archeologica Greca, vi eseguì i primi scavi; ma si può dire che il scavi hanno dimostrato. che il sito era occupato fin dal millennio, epoca a cui bisogna far risalire il culto di Menelao ed Elena, ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (Κεϕαλοίδιον, Cephaloedâum)
V. Tusa
Città situata su un promontorio a metà della costa settentrionale della Sicilia tra Himera e Halesa. Oscure sono l'origine [...] si può datare questo monumento nei secoli IX-VIII a. C. In epoca classica, VI-V sec. a. C., a questa originaria fu addossata eseguita in opera poligonale ma che si può con certezza definire greca, non foss'altro che per le porte.
Lungo la riva del ...
Leggi Tutto
MEROE
S. Donadoni
Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] cui la divinità era rappresentata da un obelisco. All'epoca ellenistica risalgono, nella città, alcune costruzioni civili, fra il cuore della Africa si fosse spinta l'influenza della cultura greca. La necropoli di M. consta di un campo di circa ...
Leggi Tutto
DIONYSOPOLIS (Διονυσόπολις)
D. Adamesteanu
Colonia greca sulla sponda occidentale del Mar Nero, nel luogo della moderna Balcia.
Non si conosce la madrepatria dei coloni che si stanziarono in questo promontorio [...] i resti di un mausoleo appartenente ad un medico del II sec. d. C., il che ci induce a credere che in tale epoca l'abitato romano si era spostato, dato che il monumento funebre doveva trovarsi fuori del perimetro della città romana. Durante lo scavo ...
Leggi Tutto
CAMERELLE
F. Tiné Bertocchi
Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana.
Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] I Cloro 250-306 d. C.) e sviluppo notevole in piena epoca imperiale. Essa costituì probabilmente la dimora di qualche ricco abitante di colonia latina del 193 a. C., sorta sul luogo della greca Sibari.
Bibl.: F. Tiné Bertocchi, La villa romana di ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] e illirici, non ci sono pervenute tracce; nemmeno dell'epoca romana ci sono resti di costruzioni. A Ohrid, a Struga sono state rinvenute pietre miliari, iscrizioni sepolcrali in lingua latina e greca, rilievi, are, lastre, ecc.
Bibl.: L. Demitsas, ῾ ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] e assimilò la cultura greca prendendo a modello per le sue sei commedie Menandro e Apollodoro Capitolino del III sec. d. C., nel quale è da riconoscere un attore tragico dell'epoca.
Bibl.: E. Q. Visconti, Icon. rom., Milano 1818, X, 3; Melchiorri ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] Monaco 1919) lo chiama già streng-schöne Stil di epoca polignotea, mentre lo Pfuhl, appellandosi ai limiti cronologici probabilmente derivano e il "grandioso" del Ducati (Storia della ceramica greca, Firenze 1922) e il nostro "nobile" (v. anche ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] dell'Overbeck, questo termine non è ancora impiegato e all'epoca che con quel termine sarebbe stata più tardi definita si varie perifrasi. Sono identificate, con lo stile a. quelle opere dell'arte greca comprese fra il 650 e il 480 a. C. o fra il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...