Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη)
S. Donadoni
In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] data che è quella del primo installarsi della potenza greca in Egitto. Ne restava un portico a colonne antichità l'attuale Baqlīyah, nel Delta, da cui provengono poche sculture di epoca saita.
Bibl.: G. Roeder e altri, in Mitt. Deutsch. Archaeol. ...
Leggi Tutto
THEMIS (Θέμις, Themis)
F. Brommer
Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante.
Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] di Gea e, come tale, in possesso dell'oracolo della Terra.
Non sono conservate rappresentazioni figurative di Th. dell'epoca arcaica; esse sono state soltanto tramandate nella letteratura. Le figure più antiche conservate sono su vasi a figure rosse ...
Leggi Tutto
KUWAIT
Red.
Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] di tipo mesopotamico, con contatti iranici. Per l'epoca ellenistica gli scavi hanno messo in luce un'area fortificata rinvenuta una piccola casa di abitazione, residenza di mercanti greci.
Tra i materiali rinvenuti sono una iscrizione dedicata da un ...
Leggi Tutto
CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] . a. C., che rivela l'influsso dell'arte greca. Dell'età romana rimangono notevoli opere di ingegneria stradale, il ponte sul Bosso di M. Allius (detto "di Mallio"), di epoca augustea, ad una sola luce interamente circolare (ora interrato).
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
PRILEP
G. Novak
Città della Jugoslavia, nella Macedonia; non possiamo stabilire con certezza come si chiamasse la città che esisteva all'epoca romana a P. o nelle vicinanze; alcuni pensano che potrebbe [...] si venerava Zeus, Artemide, Cibele, Venere, Bacco, Priapo ed il "cavaliere tracio". Tutti i numerosi monumenti, tranne uno, sono scritti in lingua greca.
Bibl.: Spomenik, LXXI, pp. 140-186, nn. 338-501; LXXV, pp. 65-68, nn. 190-202; LXXVII, pp. 56-58 ...
Leggi Tutto
PHOIBOS NICOMEDEUS (Φοῖβος Νικομηδεύς)
G. Bordenache
Marmorario originario di Nicomedia che ha lasciato la sua firma - Φοῖβος Νικομηδεύς ἐποίεσε - su un modesto rilievo mitriaco, venuto in luce in un [...] trapano) permettono di circoscrivere la sua attività in epoca antonina.
La presenza di un artigiano di II, 2306-2307, fig. 638. Per le iscrizioni tomitane, in lingua greca e latina, menzionanti cittadini di Nicomedia vedi: R. Cagnat, Inscrip. Gr. ...
Leggi Tutto
TRAGURION (Τραγύριον, Τραγούριον, Tragurium)
G. Novak
Antica città dell'Illirico, che si trovava nell'odierna località di Trogir (Traù). Era stata fondata dalla colonia greca Issa, dell'isola di Lissa, [...] , sono state rinvenute a T. due opere d'arte di epoca antica; si tratta di un rilievo con la figura del Kairos 2076, s. v. Tragurium; G. Novak, Stari Grci na Jadranskom moru (I Greci antichi nell'Adriatico), in Rad. Jug. Akad., 322, 1961, pp. 203; 220 ...
Leggi Tutto
DECIUS (Decius? .... dicus?)
L. Guerrini
Bronzista di origine greca o romana, di epoca incerta (III-I sec. a. C.?). Plinio (Nat. hist., xxxiv, 44) ricorda che sul Campidoglio spiccavano due colossali [...] D. è molto dubbia, giacché nel miglior codice di Plinio (il Bambergensis, B) appare DICUS che indica perciò un nome greco. L'Urlichs accettando la lezione del cod. B., pensò di integrare in Pythodicus, scultore noto soltanto da un accenno di Plinio ...
Leggi Tutto
PATMOS (Πάτημος)
P. Bocci
È una delle Isole Sporadi, famosa più che altro come centro religioso per l'esilio dell'evangelista Giovanni e per il convento fondato dal monaco Cristodulo. È ricordata brevemente [...] da Strabone (x, 418-419). Da epigrafi risulta che in età greca vi era un collegio di lampadodromi e si venerava in particolar modo Artemide
In antico P. dovette esser scarsamente abitata e in epoca romana si pensa che possa aver servito come luogo di ...
Leggi Tutto
ENTASIS (ἔντασις)
S. Ferri
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] il maggiore (solo in tarda epoca e nel Rinascimento sono apparse colonne in forma di sigaro).
Dal punto di vista ottico - sempre secondo i testi greci di ottica - l'èntasis ha lo scopo di correggere una inevitabile apparenza di restringimento al ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...