CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] .
L'aspetto artistico del c. sarà definito, in quest'opera, negli articoli relativi alle voci sull'arte greca e su quella di epoca romana, alle quali più sopra si è rinviato; sarà opportuno indicare qui le conseguenze che l'atteggiamento culturale ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] dal siracusano Gelone. Ricostruita con piano regolare all'epoca di Timoleonte sui resti della città arcaica, ha , pp. 44-75; id., Megara Hyblae, 1917-1921: Villaggio neolitico, Tempio greco arcaico, ecc., in Mon. Ant. Lincei, XXVII, 1922, cc. 109-180 ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] Costantinopoli, di una chiesa dedicata ad A. (550 ca.). La Chiesa greca festeggiava la santa il 25 luglio, il 9 settembre e il 9 ), attualmente conservata nel Muz. Narodowe di Varsavia. Di epoca più tarda sono il rilievo in pietra nella collegiata di ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] di cui è conservata una parete inglobata in un edificio di epoca successiva, presso il Vismarkt, ebbe probabilmente anche una funzione difensiva . La cappella odierna presenta un impianto a croce greca con un'abside semicircolare più bassa; il portale ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] colore e dinamica. Accademicamente è ripetuto l'episodio sui sarcofagi greco-romani del II sec. d. C.
Se l'arte tipo guerriero di A., con modifiche puramente esteriori legate al costume dell'epoca (tipo barbato nel VI sec. a. C., sbarbato nel IV ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] 3) in cui G. invoca la pioggia da Zeus; naturalmente in quest'ultimo caso si può trattare di un rilievo. In epoca più tarda va sempre più affermandosi l'immagine della dea giacente in terra, spesso con cornucopia, cesto di fiori, diadema o ghirlanda ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] . i passi di Omero citati sopra), ma intorno all'anno 700 avvenne la conquista da parte dei Greci, alla quale seguì per L. una epoca di grande sviluppo economico, documentato dal rinvenimento cospicuo di vasi dipinti e piccole statue. Nessun edificio ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] (con riassunto in francese); G. Bordenache, Nuovi documenti sui culti di Istros in epoca ellenistica, ibid., pp. 143-151; D. Theodorescu, Trois étapes dans l'évolution du chapiteau dorique grec à Histria, in Dacia, N. S., IX, 1965, pp. 147-162; id ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] ritorta.
Il ritrovamento più notevole di P. in epoca frigia è dato dalle tegole dipinte che servivano di VI sec. a. C., riconoscendo in esse l'imitazione di modelli greci e microasiatici del secolo precedente; l'aspetto di maggiore rozzezza che il ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] degli episodi più antichi della tradizione eroica raffigurati nell'arte greca. Nelle rappresentazioni più antiche Teseo e il M. cintura. In epoca più tarda il M. appare nudo, come già in figure di sostegno databili all'epoca geometrica. Talvolta ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...