LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] R. Scuola veterinaria di Napoli, alla quale era all'epoca annesso un convitto, si distinse fra i migliori allievi. e moderni delle scienze mediche e veterinarie comprendenti l'etimologia greca e latina, la traduzione francese, spagnuola, inglese e ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] -13, cui partecipò anche come combattente in favore della causa greca (Le isole, l'Albania e l'Epiro: maggio 1912 insoddisfazione nei confronti del mondo politico, che datava già dall'epoca del suo impegno ministeriale, crebbe fino a quando, nel 1951 ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] fu basata (come asserisce lo stesso B.) su una biografia greca della santa contenuta in un manoscritto (non più identificabile) del Regno da parte di Alfonso; il quarto dagli Aragonesi all'epoca dell'autore. Le fonti adoperate (e indicate di volta in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Mantova.
La ricostruzione delle generazioni gonzaghesche precedenti l'epoca della signoria è stata spesso oggetto di confusioni ricomporre la frattura fra la Chiesa romana e la Chiesa greca. Egli stesso, di ritorno dalla missione orientale, partecipò ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] rappresentarvi la storia universale del sapere umano, da Adamo all’epoca moderna, come frutto di una duplice tradizione, l’una di , platonico, aristotelico, arabo, dei Romani e della poesia greca e latina (IV). Si trattava di un’opera complessa, ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] dell'arte; nel 1874 prese parte al concorso con uno scritto sul Confronto della scultura greca del tempo di Pericle, e degli imitatori di essa, con la scultura dell'epoca presente (Catini, 1999); e nel 1876 si cimentò con lo scritto di architettura ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] (Geografia dell'antica Lucania di Strabone tradotta dal greco in italiano idioma; il ms., oggi disperso, era della giustizia". Della sua attività di magistrato le cronache dell'epoca si occuparono in due sole occasioni, quando nel maggio del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] del fatto che in Inghilterra non si potesse trovare una persona che fosse soltanto mediocremente istruita nelle lingue greca e latina. Per quell'epoca, dunque, il B. non doveva aver ancor messo piede nell'isola, nella quale doveva invece essere già ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] , viene qui abbondantemente evocata ed esaltata dal G. la musica greca, la sua semplicità e naturalezza, e si tenta una rivalutazione dello stile enarmonico (all'epoca di fatto totalmente desueto).
La seconda parte del II volume, "Elementi ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] a valorizzare la coppia Alan Ladd-Veronica Lake, all'epoca molto in voga.
A Hollywood H. aveva conosciuto Lillian loro figure: protagonista è infatti il detective, di origine greca, Nick Charles, alto, magro, intelligente, galante e descritto ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...