VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] Nenia, quale particolarmente proprio del Viminale e, solo in epocaimperiale, di sacelli o lararî privati, tra i quali, Probe, si rivelano tra i più turbolenti tra la turbolenta nobiltà romana: a loro e ai nobili detti "de Subura" si ricollegano le ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] , come provano fra l'altro le monete. Nell'età imperialeromana la più giovane Tirinto non esisteva più. Il nome di sul posto del grande mégaron sorse l'edificio più importante dell'epoca successiva a quella micenea di cui si sono rinvenuti i ruderi ...
Leggi Tutto
IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] città di Roma tra parti, fornite entrambe della cittadinanza romana, nelle quali contese il magistrato rimette il caso a possono considerare come i predecessori dei legati propraetore dell'epocaimperiale. Nella quale, appunto, cessò nei consoli, nei ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] del celebre simulacro di Diana. Durante l'epocaimperiale Tiberio dimostrò la sua simpatia ai Segestani accogliendo d. Magna Grecia, I, Torino 1894, p. 123; G. De Sanctis, St. dei Romani, I, Torino 1907, pp. 198, 202; II, ivi, pp. 183, 409, 183. ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] culto di Saturno non ebbe diffusione, salvo che nell'Africa romana, dove tuttavia il suo nome latino sostituisce quello di un diffusione dell'astrologia babilonese nel mondo mediterraneo durante l'epocaimperiale, come a tutti gli altri dei, diede ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] ebbe importanza soltanto in epocaromana tarda. Centri minori da ricordare sono inoltre Cupra Maritima (Cupramarittima, già Civita di Marano), Falerio (presso Falerone), Urbs Salvia (Urbisaglia), in fiore in epocaimperiale, decaduta al tempo delle ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] a Turan.
Con la conquista romana, la vita del santuario si spense quasi del tutto, tranne che nella zona dedicata alla celebrazione delle feste di Adone, dove si sono rinvenute tracce di frequentazione della prima epocaimperiale, tra le quali un ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] , in Atti del XIX Congr. Naz. d'Idrologia, Napoli 1929. Opere d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epocaimperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Impero romano, X (1939), p. 35 ss. (append. del Bull. d. Comm. Arch ...
Leggi Tutto
SENONI (Senŏnes)
Léopold Albert Constans
Popolo celtico, uno dei più potenti della Gallia, che occupava la parte meridionale della Champagne e quella settentrionale della Borgogna, i dipartimenti della [...] fra i più fieri nemici di Cesare. Nel 53 cospirano contro i Romani coi loro vicini, i Carnuti: il capo della congiura, il senone intorno a Lutezia. Inoltre dalle iscrizioni dell'epocaimperiale conosciamo parecchi altri oppida senoni, e ...
Leggi Tutto
PROVOCAZIONE
Edoardo Volterra
. Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] della repubblica romana e ha una grande importanza nello sviluppo del diritto penale. All'epoca della repubblica guerra e a farlo giudicare dai magistrati ordìnarî.
Nell'epocaimperiale l'istituto della provocazione sparisce. Nel sec. II provocatio ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...