Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] scuole artistiche delle città greche in età imperialeromana è appena agl'inizî. Riteniamo però di , che dalle indagini tecniche stratigrafiche sembrano ora necessariamente collocarsi alla stessa epoca di Sisto III, cioè fra il 432 e 440 (v. roma ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] per il malcontento popolare (alla stessa guisa dei circenses romani) e quindi si impegnarono a incoraggiarlo e a diffonderlo. college. In questo ambito si colloca, nella seconda epocaimperiale britannica, la vera origine del calcio moderno, che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1991, pp. 159-65; S. Ensoli, Indagini sul culto di Iside a Cirene, in Africa Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran Tempio" in . Diversi rifacimenti si hanno ancora in epocaimperiale fino all'età tardoantica, quando al ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] . Lellia Cracco Ruggini, Progresso tecnico e manodopera in età imperialeromana, in AA.VV., Tecnologia, economia e società, pp. pp. 6-7.
98. Cf. Polybius, 2, 16, 12; per un'epoca successiva all'inizio dell'impero, cf. Vergilius, Aeneis, 11, vv. 457 s ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] piani, forse a destinazione abitativa come a Roma nel periodo imperiale. Se i papiri ci danno notizia di residenze di lusso e e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di epocaromana. La basilica di Pbow è il solo edificio pacomiano di cui ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Republik (cat.), Berlino 1985.
Media età imperiale: M. J. T. Lewis, Temples in Roman Britain, Cambridge 1966; Κ. de più antichi t. in pietra che ci sono pervenuti risalgono alla prima epoca gupta (c.a inizi-metà del V sec.) e non presentano ancora ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] corazza a scaglie è probabilmente da considerare contributo iranico, sebbene gli esemplari gandharici mostrino analogie con modelli romani di epocaimperiale. Essa è rivestita da scaglie di forma triangolare o follata, con la punta volta verso l'alto ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] mediante un raccordo. In epocaimperiale, proprio per le sue . 57-83); G. Uggeri, Aspetti archeologici della navigazione, pp. 187 ss.; Fortuna maris. La nave romana di Comacchio, a cura di Fede Berti, Bologna 1990 e bibl. ivi.
154. C.I.L., V ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di tale tipologia dell'arco sono già riscontrabili in epocaimperiale classica (tempio di Adriano ad Efeso). Il tema , in A. Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980, pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat urbain ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] edifici risalenti all'epoca del regno di Mauretania che sorgevano in origine dove poi si è sviluppato il foro di età imperiale: resta solo parte dei podi. Anche per i luoghi di culto di età imperialeromana non mancano situazioni enigmatiche ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...