Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nelle tombe reali ma il suo uso diviene più comune in epoca successiva. Altri complessi di O., seppure meno ricchi di quelli di dedicate in altre parole alla luxuria romana, dal I sec. d.C., quando nelle dimore imperiali si ornavano persino i muri e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] bibl. cit. s. v. colonna coclide.
Per i palazzi imperiali: J. Labarte, Le Palais impérial de C. et ses abords, Sainte Sophie, le Forum Augustéum ; inoltre una collezione di statue dell'epoca ellenistico-romana. Il museo contiene inoltre una importante ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sia pristinus, frequenti in Cicerone, sono rari in epocaimperiale (Ernout, Meillet, 1932, s.v.); priscus è ; H.P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman Empire, Princeton 1965; G. Carettoni, I problemi della zona augustea del Palatino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ’arrivo di un medico greco a Roma, fino all’epocaimperiale, l’atteggiamento della cultura ospite verso la medicina greca fu di molti altri, la medicina greca ottenne un crescente successo tra i Romani e verso la fine del I sec. d.C. oltre il novanta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il consumo di prodotti non locali. Nell'età imperialeromana uno dei cambiamenti sociali più notevoli riguardò la ., ma è possibile che i suoi frutti venissero consumati già in epoca neolitica. Altra pianta che faceva parte della dieta, a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la tomba rupestre tradizionale non ha avuto molta fortuna a Roma e in Italia nell'epocaimperiale; i piani sotterranei dei sepolcri romani del II sec. e posteriori hanno organismo diverso ed un legame diverso con la costruzione esteriore.
Estraneo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] come un tempio di dimensioni ridotte sarà in uso fino in epoca tolemaica. La tomba di Petosiri a Tuna el-Gebel (300 Römische Grabdenkmäler, Waldassen 1983; I. Baldassarre, Una necropoli imperialeromana: proposte di lettura, in AnnAStorAnt,, VI, 1984, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Dodici Apostoli, sia stato un riflesso del ruolo che all’epoca si riconobbe all’imperatore Costantino: se la sepoltura stessa, la relatio in numerum divorum propria della tradizione imperialeromana e la tradizione sull’apoteosi di Alessandro Magno. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la Penisola Iberica agli inizi dell'epocaimperiale perdurò fino ad epoca tardoantica e, in certa misura, soprattutto aula di riunioni giustifica la denominazione di stoà data agli edifici romani da Dione Cassio. È d'altra parte quanto si verifica ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] inizio. Nella villa ercolanese dei Pisoni, di età imperialeromana, i ritratti dei filosofi greci erano invece in a sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...