La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , I, Il mondo antico, sez. III, L’ecumene romana, vol. VII, L’impero tardoantico, a cura di G. Traina, Roma 2010, pp. 539-554.
3 Cfr. W. Eck, L’Italia nell’impero romano. Stato e amministrazione in epocaimperiale, Bari 1999, pp. 253-275.
4 Cfr. L ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] aureus che è tipica, in varia misura, dell’epocaimperiale, la prevalenza della moneta aurea su quella di Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società romana e impero tardoantico, cit., I, pp. 535-557, 779-801, in partic. ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di Arslantepe (Malatya), importante centro anche in epocaimperiale ittita durante la prima Età del Ferro: qui of Urbanization in Anatolia from the Beginning of Sedentary Life until the End of the Roman Empire (c. 8000 B.C. to c. 400 A.D.) (diss., ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] allo stesso contesto storico-culturale della tradizione imperialeromana: tuttavia nel caso di zar con orientamento che separava la Chiesa perseguitata dalla Chiesa dominante. L’epoca delle persecuzioni costituiva un tempo «non normale» per la ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] teoria politica ellenistica a fondamento dell’idea imperialeromana. Origene aveva proposto il quadro di una , l’argento e la grande quantità di pietre preziose che da epoca remota erano depositati presso i templi raggiunsero il pubblico, si accese ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] neppure la lingua. Alla fine di questo processo, in epocaimperiale, l'espressione 'cittadino romano' non significherà più - com ignoto a quelle città d'oltralpe che all'idea della romanità si richiamavano.
Per la città italiana, tuttavia, non si ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] per l'antichità greca, mentre solo in età imperialeromana è attestato per statue di grandi dimensioni l'uso relative alla fusione ed è quindi impossibile stabilire se già in quest'epoca vi fosse una produzione locale di b. in Egitto. Nel sepolcro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] a partire dall'inizio dell'epocaimperiale, in relazione ai progressi dell'urbanizzazione, alla passione edificatoria degli imperatori, al numero considerevole dei lavori pubblici realizzati (campi militari romani, strade, acquedotti, ponti); dovette ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di scavo hanno quasi completamente distrutto i resti dell’epocaimperiale e paleocristiana; in particolare delle chiese rinvenute ne resta costa sud-orientale presso Dryos. In età imperialeromana furono costruiti pochi edifici nuovi, nonostante il ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a. C.) fallisce lo sforzo dei Sardo-punici per scacciare i Romani e riunirsi a Cartagine. La Sardegna rimarrà, insieme con la Corsica regolare con strade parallele. Queste case, rifatte in epocaimperiale, erano state costruite per la prima volta in ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...