Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] racemi del IV sec. a. C. di Sicione, si passa, almeno dalla piena epoca classica, cioè dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia essere esposti. Ma quando, con l'inizio dell'età imperialeromana, la decorazione a m. da prodotto di lusso si ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] alla B. Ulpia del Foro Traiano. Se agli inizi dell'epocaimperiale i portici periferici delle b., o per lo meno quelli che di Tiro, si deve quindi collegare con il tipo edilizio della b. romana civile, da cui ha tratto anche il nome. La sua forma si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , in particolare quelli della porpora e del vino, in epocaimperiale A. divenne il porto principale per i traffici con del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. sono prevalentemente del tipo a ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] il Tempio di Apollo a Capo Sunio; ancora in epocaimperiale le c. di Mileto usate per il Didymàion). Al 653; J. C. Fant, Four Unfinished Sarcophagus Lids at Docimium and the RomanImperial Quarry System in Phrygia, ibid., pp. 665-672; M. Waelkens, art ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Colonna coclide istoriata. - Un singolare monumento dell'arte imperialeromana è costituito dalla colonna coclide centenaria (v. c -Hang), ma sono in continuo aumento (Heichelheim) per nuove scoperte. L'epoca va dal I sec. d. C. al IV, ma con un' ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] agli osservatori del IV-V secolo, e cioè quello dell’insegna militare imperialeromana, quale, infine, il labarum è. Anzi, il simbolo doveva essere ancora più familiare in quell’epoca, viste le deliberate riprese dell’arte trionfale dell’età classica ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] punto nodale della ricerca di Bleicken si trova nella storia costituzionale, nella storia sociale nell’epoca repubblicana romana e in quella imperiale nonché nella storia del periodo della democrazia ateniese46. Nei suoi studi sui sistemi sociali e ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ad allora improntata a una grandeur di marca imperialeromana, senza una particolare attenzione ai simboli cristiani. , rimanendo tale fino alla fine dell’iconoclastia.
Finisce così l’epoca eroica, se si vuole, del simbolo della croce, iniziata in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] d'acqua. Era però questa la zona centrale in epocaimperiale, con il Capitolium (dietro S. Domenico), la Basilica al concilio di Serdica del 342-343.
II. arte d'età imperialeromana. - Circa la scultura colta va segnalato il ritrovamento, nel terreno ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] si erge verso l'abaco uno stelo che regge un fiore, il fiore d'abaco.
5. - Composito. Nell'architettura romana dell'epocaimperiale dal capitello ionico e da quello corinzio si sviluppò un tipo misto, il capitello composito; esso compare per la prima ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...