ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] dice in rovina, trascurando insignificanti strutture di epocaimperiale. Posta verso i limiti orientali della regione, rovine sono sommerse (resti di edifici da età arcaica a età romana), a causa delle trasformazioni della linea di costa. Benché più ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] (tappeti) ed assumesse poi, in età imperialeromana, una propria autonomia artistica; infine le notizie la stessa persona di Mikon, nominato fra i grandi pittori dell'epoca dello "stile severo" ai quali sovrasta Polignoto. Ciò che possiamo ricavare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] meridionali del Benaco, poté favorire in età imperialeromana con le sue straordinarie opportunità itinerarie e produttive commerciale di Altino. La floridezza e la sicurezza di quest’epoca è dimostrata dalla diffusione di ville e di case rustiche in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] più notevoli opere dei medio ellenismo.
È a quest'epoca che appartiene la più potente opera dell'arte A. Bull. Soc. Arch. Alex., XXXIX, p. 5 ss. Ritratti di età imperialeromana, P. Graindor, Bustes et Statues-portraits de l'Egypte romaine, Il Cairo, ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] trovate ad Ercolano (v.) e nella stessa Pompei (Schweitzer, Bildniskunst, p. 20, nota 2).
b) Elmi romani a maschera. - All'inizio e alla metà dell'epocaimperiale si sviluppò un nuovo tipo di m. funeraria: la celata in metallo (per lo più in bronzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] vero che i segni di decadenza rispetto all’epocaimperiale erano presenti ovunque, l’epicentro della crisi riguardò tesori sommersi, alcuni dei quali ricordano il ritrovamento delle navi romane sul fondale del Lago di Nemi, del cui recupero, attorno ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] guerra (1935-1940)
I riflessi del tema costantiniano in epoca fascista assumono altre peculiarità ancora prendendo in esame il periodo di Roma con la rinascita imperiale realizzata dal fascismo:
L’idea imperialeromana non si estinse con la caduta ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] storici successivi. Seguendo il modello dell'arte imperialeromana, si crearono rappresentazioni del trionfo di Cristo fu quello che ebbe luogo dopo l'iconoclastia, all'epoca della rinascenza macedone, come si può osservare nell'illustrazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] meridionale. Nell'Italia della tarda Repubblica e dell'epocaimperiale, in cui si affermava l'architettura templare veniva spesso appoggiata o attaccata, a guisa delle statue marmoree romane copiate da originali di bronzo, ad un pilastro o ad ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] 6); il fatto che la nostra fonte li dichiari i primi trofei romani è stato spiegato con l'ipotesi che si trattasse dei primi trofei Pompei; l'uso si mantiene occasionalmente durante l'epocaimperiale. In conclusione, con la tarda repubblica e ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...