Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Il Laterano e le fornaci di epocaimperiale, in Città e architettura nella Roma imperiale, cit., pp. 203-218; Polesine, ibid., II, pp. 25-27; M. Buora, Bolli laterizi di età romana dell'agro concordiese, in Letture, I, 1976, pp. 65-68; G. Ramilli, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] εἴσοδοι. Aperti fin verso il III sec. a. C., da quest'epoca in poi essi appaiono generalmente chiusi da porte, come a Segesta, Delo, ed è penetrata anche nella scena imperialeromana. La quale poi deve alla casa romana, con la sovrapposizione di vari ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] morte ai suoi progetti che miravano a rendere ereditaria la dignità imperiale per gli Svevi. La sua tomba a Palermo, per gli in epoca salica, incarnò fra gli Svevi un significato addirittura carismatico. Un monumento funerario di epoca antico-romana ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . Quando l'interesse degli studiosi si rivolse agli aspetti della tarda ritrattistica imperialeromana, non mancarono falsi e, talvolta, furono rimodellati ritratti romani dell'epoca precedente, come nel caso di un grandioso ritratto, attribuito al V ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] l'una dall'altra. Il fregio della trabeazione e i camilli si inseriscono in una tradizione prettamente romana, che risale alla prima epocaimperiale e si può seguire fino all'arte paleocristiana: si tratta di una sequenza di piccole figure «in ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] al contrario proprio dalla distinzione – inusuale per l’epocaimperiale – della religione della Chiesa dal potere temporale, nella penetrazione dei principi cristiani all’interno delle istituzioni romane, ad esempio in un codice civile per il quale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] tutto il mondo classico prima dell’età imperialeromana.
Si possono visitare nella necropoli dei territorio tarquiniese si verifica l’abbandono dei numerosi villaggi sorti in epoca precedente e si assiste allo sviluppo di un vasto insediamento su ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] ovvia lezione, che il problema sta precisamente - e anche nelle epoche anteriori - nel gioco fra l'ampiezza del repertorio potenziale e i prodotta nell'età imperialeromana. Essa spiega come l'iconografia dell'adventus (v.) imperiale abbia senza salti ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di alto livello e di grande freschezza. Numerosi i sarcofagi di varie epoche e di vario tipo, di cui alcuni di chiara produzione locale. Il Roma imperiale, in Scritti Nogara, Roma 1937; G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia imperialeromana, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ad essere ripetuto nei t. fino alle epoche più tarde. Né è vero che i tappeti posti sul pavimento siano stati imitati in pietra, ossia nei mosaici, per la prima volta in età imperialeromana; già in Assiria esistono pavimenti marmorei con motivi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...