Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] teste di negro), che giungono alla loro vera fioritura in epocaromana.
La conquista di Atene da parte di Silla nell'anno di una testa di uomo o di animale. Poi, nella prima epocaimperiale, si evolvono nuovi tipi - in linea parallela con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] In assenza di elementi iconografici e tecnici specifici, l'identificazione dei lavori gallo-romani risulta impossibile.
Relativamente agli inizî dell'epocaimperiale, l'ipotesi dell'esistenza di officine provinciali per la lavorazione dell'argento è ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] origine dalla spontaneità e fu consentanea alle tendenze dell'epoca; né quell'arte fu esperienza localizzata e presto dimenticata P. il suo asàrotos òikos, imitato nell'età imperialeromana. Hephaistion firmò un mosaico pavimentale del palazzo di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] ispira e si ripropone prima di tutto dell’immagine imperialeromana. L’arco di trionfo di Costantino – modello chiese dedicate ai santi Costantino ed Elena risale, comunque, a un’epoca successiva al XV secolo; discorso che vale per le chiese di ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] non soltanto il semplice riferimento alla divinità.
C) Tipologia. Poiché in epocaromana si portò sempre più avanti l'ipotesi che i P. fossero gli noi conservate hanno origine comunque in età imperialeromana. Questo sviluppo ci permette di dare ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] repubblicana, ma se ne biasimava tuttavia l'uso. In epocaimperiale si diffuse soprattutto nell'Oriente romano e fu indossata - altri ordini. Esso non deriva però dalla mappa o mappula romana, il fazzoletto frangiato da tenere in mano: si trattava, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di età imperialeromana, per esempio la testa di Plotino di Ostia del III secolo. sopra la porta della Mandorla. G. stesso all'epoca era un console della corporazione degli scalpellini e il 28 ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] visibili sono pertinenti a una ricostruzione operata nella media epocaimperiale.
L'impianto difensivo. - La sua storia costruttiva di Atena è attestato da un'iscrizione greca di età romana rinvenuta nel 1979 in un livello di riempimento del teatro, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] affaccia costituisce un problema archeologico non indifferente. In età imperialeromana tale area è l’agorà; a nord essa qualche restauro in età repubblicana, le novità introdotte all’epoca di Augusto sembrano mirare a una sorta di occupazione degli ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] cibo e del vino ebbe il massimo sviluppo in epocaimperiale, dopo che la pax Augusta aveva garantito sicurezza ai Ortiz, Milano, Fabbri, 1993.
j.i. miller, The spice trade of the Roman empire. 29 B.C. to A.D. 641, Oxford, Clarendon Press, 1969 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...