BELCILESUS (Belcile[sus])
L. Guerrini
Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] pareti, ritenuta dal Quintero un columbarium e dal Bellido, invece, un apoditerium. Il nome dell'architetto, di tarda epocaimperialeromana, era stato dapprima integrato come Belcilesis, ma il Bellido preferisce la forma B., e nota che si tratta di ...
Leggi Tutto
HERMOGENES (῾Ερμογένης)
G. Cressedi
3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] dell'artista non sembra si debba assegnare ad un tempo molto antico; forse si può abbassare fino all'epocaimperialeromana.
Bibl.: J. Overbeck, Schrifquellen, 2070, 2321; H. Brunn, Geschichte griech. Kunst., I, Stoccarda 1889, p. 522; E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
DEMOKRATES (Δημοκράτης)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Leontis, attivo ad Erythrai, probabilmente in epocaimperialeromana. La sua firma appare su una base circolare in marmo da Rythry; la dedica. [...] indica l'omaggio del popolo a un ignoto Praxippos figlio di Kallikrates. Il patronimico di D. non è seguito dall'etnico. Dai caratteri epigrafici si colloca l'attività di D. al I-II sec. d. C. circa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MICHAEL (Μι[χαή]λ)
L. Guerrini
Supposto scalpellino di bassa epocaimperialeromana. Il nome seguito dalla professione (λα[τύπος]) appare in modo frammentario su una stele rinvenuta in Pisidia, ora al [...] museo di Konia. L'integrazione proposta in un primo tempo dal Mendel (λά[ρνακα]) non è accettabile.
Bibl.: G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 217, n. 7; H. S. Cronin, in Journ. Hell. St., ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] testa colossale di Zeus, ora nel Museo Nazionale di Atene. Insieme era stato trovato anche un torso loricato di epocaromanaimperiale (forse parte di un aerolito).
Sull'acropoli, grazie ai recenti scavi, è stato possibile definire una sequenza degli ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] genere (IV sec. a. C.) giacché tutti i restanti esemplari, ivi compresi i due globi citati, appartengono all'età imperialeromana, epoca in cui i globi zodiacali di questo tipo erano usati frequentemente come oggetti ornamentali. Va citato il globo a ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epocaromanaimperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] a Roma nel 1880, s'è creduto che fosse lo stesso marmo. Il gentilizio ci fa pensare che questo Z. abbia ottenuto la cittadinanza romana da Vespasiano o dai figli; ad ogni modo l'epigrafe non è anteriore al 70 d. C.
3. Figlio di Attina: resta la firma ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] al suo apogeo. Secondo A. Lézine (1971), le città, che pure raggiunsero una densità prossima a quella di epocaromanaimperiale, dovevano presentare in questo periodo un carattere urbano ancora piuttosto arioso. Kairouan conservò il suo primato ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] in Grecia si aggiungono ora quelli di Egina, Aighion, Dion e Leuke; in Italia nuovi teatri di epocaromanaimperiale sono stati identificati a Civitas Camunorum e a Copiae.
Negli ultimi decenni si sono eseguiti importanti studi regionali di edifici ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] la liberò Democare. Nel 255 fu restituita da Antigono Gonata ad Atene. La fama del santuario rimase intatta per tutta l'epocaromanaimperiale fino al 381 d. C., anno in cui l'editto di Teodosio chiuse per sempre le porte del santuario. Nel 396 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...