CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] ha, lungo il litorale marino. Finora sono state scavate cinquemilacinquecento tombe databili tra il VI sec. e l'epocaromanaimperiale. Nella maggioranza delle sepolture erano impiegate tegole e grandi giare per gli adulti e anfore vinarie o hydrìai ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] è accertato che quest'abitazione di proporzioni monumentali, appartenuta a una famiglia di E., particolarmente florida sul piano economico in epocaromanaimperiale, ha due fasi struttive.
La prima comprende il II e il III sec. d.C., la seconda il IV ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] avere il significato generale di accoglienza dello straniero o della ospitalità stessa, come insegnano le iscrizioni. In epocaromanaimperiale prevale il significato di dono all'ospite ed allora ciò coincide spesso con hospitium e s'avvicina anche ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] nelle grandi questioni che agitavano la sua epoca.
Il governo del doge Tommaso Fregoso, fedeltà nell'esercizio della principale magistratura comunale romana; pertanto, il 16 ag. 1440 cui proprio Andrea Bartolomeo Imperiale era stato uno degli ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] ancora vivente e attivo l'omonimo Andrea Imperiale.
Oltre alla lettera del Barbaro, sulla competenza in campo giuridico. Già all'epoca egli doveva essere infatti noto come contatti dell'I. con la corte romana (il fratello Paolo era stato creato conte ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] epoca di Enrico IV e Gregorio VII. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale fig.), rifacendosi all’uso della terminologia imperialeromana tardo-antica, favorita anche dalla contemporanea ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] rinnovamento dell’età ;moderna.
L’epoca abbaside, dall’8° sec. al 13°, vede il pieno dispiegarsi della letteratura araba (e dell’arabo si servono ormai autori della più disparata origine etnica, come nell’età imperialeromana del latino; nel 10° sec ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] da momenti di sosta e di ripresa (anche in epoca storica, negli ultimi secoli, con la vigorosa espansione e della Valle Stretta alla Francia.
A. Centrali
Mentre in età imperialeromana la Rezia Coirese era stata un antemurale contro i barbari, in ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] arte greca, i ritratti che ornavano le città del periodo imperiale furono profondamente influenzati da Roma. Tipica, invece, di tradizione non possono essere definite propriamente ‘dei’. In epoca gallo-romana alcune di queste figure (semplici demoni o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] alla fine del Pleistocene (stazione di Bromme), all’epoca del ritiro dei ghiacciai scandinavi. La cultura maglemosiana ( scorrerie, ma furono poi vinti da C. Mario. In età imperialeromana si ebbero scambi commerciali con la Danimarca, i cui abitanti, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...