ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] politica di maggior coinvolgimento delle élites romane e delle istituzioni cattoliche nella vita avveniva invece nella tradizione romano-imperiale, dal momento che nel costume genesi mitica della tribù, in un’epoca e in un luogo imprecisabili, con ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] il monastero sino alla morte, avvenuta in epoca a noi ignota, ma che deve comunque collocarsi dell'autorità imperiale, specie per ibid., capp. 1, 5, pp. 452, 455 s.; Pauli Historia Romana, a cura di H. Droysen, ibid., Script. rerum Germanic. in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] un certo tempo la casa. Negli anni romani Passerotti dovette dedicarsi al «gran studio nel e l’altra della Vergine Maria in foglio imperiale finite in tutta perfettione con la penna», giovane Agostino Carracci, all’epoca probabilmente nella bottega di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] era stato designato nel testamento imperiale reggente del Regno di possibile ottenere il consenso della Curia romana, benché Giacomo a tale proposito 'Aragó dedicat al rey en Jaume I y a la seua época, I, Barcelona 1909, pp. 232-299; P. Ambrosio ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Risposta al dr. Ch. Hülsen dell'Imperiale Istituto archeologico germanico, Roma 1899 ( e letteratura italiche e romane pregreche sia trattato integrando Diversamente da altri linguisti e filologi italiani dell'epoca (C. Trabalza, C. De Lollis, M ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] allegoria dell'Inverno (1795), una Carità romana, un Battista in carcere, due teste Casalmaggiore, Bibl. civica). A quest'epoca risalgono opere gia ricordate presso il Vienna, depos.), destinato alla Galleria imperiale di Ferdinando I che lo aveva ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] e capitano generale dell’esercito imperiale agli esordi della guerra dei a durare fino all’epoca napoleonica, sottoponevano, congiura dei feudatari (1611-1612), pp. 149-161; M.A. Romani, Parma da Marca di frontiera a capitale del ducato, pp. 269- ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] alle nuove direttive religiose della Curia romana e dei circoli imperiali e a esse non era estranea la Garcilaso de la Vega y la poesía de la corte en Nápoles, in Garcilaso y su época: del amor y la guerra, a cura di J.M. Díez Borque - L.A. ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] al plurale sembrerebbe far credere che a quell'epoca (agosto 530) la reggente avesse assunto poteri of the later roman Empire, II, London 1923, pp. 159-167; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Bologna 1938, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] recarono in seguito, Enrico II rinnovò il privilegio imperiale per la Chiesa romana che otteneva nuovi diritti sull'abbazia di Fulda . Egli partecipò tuttavia all'entusiasmo proprio della sua epoca per la riforma monastica: lo dimostrano i privilegi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...