CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] p. 642). Nonostante la disposizione imperiale, il C. non tornò più Scultore molto stimato nella sua epoca, come dimostrano le numerose delle statue per la cupola di S. Pietro, in Strenna dei romanisti, V (1944), p. 97; G. Mariacher, Lo scultore A ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] sistema a fascio", che impiegò nella rete radiotelegrafica imperiale, per la quale aveva finalmente firmato un in quegli anni la giovane aristocratica romana Cristina Bezzi Scali e, risoluto ", com'erano chiamate all'epoca le onde centimetriche; nel ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] prassi comune per l’epoca, acquisendo una profonda conoscenza città di Roma e il suo Ducato, la Tuscia romana e la Campagna; e rinnovò le donazioni già l’improvvisa incoronazione con il diadema imperiale di Lotario durante la solenne messa pasquale ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] per testamento fra i propri commissari. In epoca imprecisata, Marsilio sposò una certa Marchesina, di cum omnibus qui cum ecclesia romana sequentur», ossia nel campo papale ed il recupero di Tiro dalle forze imperiali. I baroni, con il supporto del ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] rilevanti questioni religiose dell’epoca. Dal 1541 fu protettore 357). Lo sfaldamento del partito imperiale portò all’elezione del cardinale Carafa, cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e Controriforma: studi sul cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] domenicani Tommaso De Vio, legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 ag del G. ebbe conferma all'epoca del processo contro il cardinale più audaci elaborazioni riformatrici della Curia romana, con le sue conclusioni contro la ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Livorno (e a quest'epoca possono risalire le raffigurazioni . del Seicento. Scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, p 32 s.; O. Panichi, Due stanze della villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] che il F. si aggiornasse sulle grandi decorazioni romane prima di metter mano all'impresa in S nel soffitto della villa di Poggio Imperiale, ora a palazzo Pitti, e fra i massimi disegnatori della sua epoca e che ha lasciato una cospicua ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] più le riunioni della Dieta imperiale, l'istituzione di una facoltà "De lege Porcia de suppliciis sive de libertate Romana"; "De iure belli"; "De regalibus"; "
La sua morte segnò la fine di un'epoca per la facoltà giuridica di Altdorf, che non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] debiti contratti con i banchieri genovesi all'epoca del dispendioso matrimonio di Odoardo.
Fosse 1708 F. dovette affrontare il dilagare degli imperiali, che avevano costretto alla fuga le truppe di F. presso la corte romana - di cui notoriamente il ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...