Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di piccole pietre squadrate), fanno datare queste terme ad un'epoca di poco anteriore a quella di Costantino, verso l'ultimo , che va dall'età della pietra fino alla tarda età imperialeromana. L'età della pietra, del Bronzo, la Civiltà di Hallstatt ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] esempio di Alessandria). Tra le fonti letterarie di epocaimperiale, vanno segnalate, oltre i versi sopra riferiti di Jour., VIII, 1958, n. 3, p. 141 ss.
Le fonti di epocaromana sono raccolte in L. Stephani, in Compt. Rend. Com. S. Pétersbourg, 1864 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] compiti, né i curatores operum publicorum dell'epocaimperiale, ancora magistrati, dovevano, per ufficio, essere 1873, p. 181 ss.; C. Promis, Gli a. e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Acc. delle Scienze di Torino, Serie II, XXVII, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] studio del ritratto, la peculiarità della monetazione imperialeromana sta non solo nella varietà grande dei , le mode ed i gusti di un periodo, le innovazioni di un'epoca e i ritorni di quelle successive, mentre verrebbero alla luce, specie nei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] costruzioni sacre l’uso di pietra e calce è romano, così come romana è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epocaimperiale le province del Norico e della Pannonia costituivano ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Ant., 60, 2). Lo stesso concetto si ritrova nell'epocaromana (stucchi della Camera di Issione nella Casa dei Vettii; . La gigantomachia di Zeus diviene un motivo banale nell'epocaimperiale, in particolare sui rilievi mitriaci della Gallia e della ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] antico tra il tipo barbuto e quello giovanile mostra che l'idea dell'immagine del Genius Populi Romani non è ancora fissata definitivamente. Nell'epocaimperiale il tipo del G. barbuto è riservato soprattutto al G. del Senato. Sotto Augusto il Genius ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] ; la incontriamo solamente un secolo dopo nell'Italia meridionale, regione amante degli spettacoli. Dall'età imperialeromana fino all'epoca tarda ci sono restate molte raffigurazioni dell'infanticida a causa della grande efficacia della tragedia di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] . civ., iv, 70-82; Plut., Brut., 30-31; Cass. Dio, xlvii, 34). Ritrovò la sua prosperità in epocaimperiale (nel 43 d. C. la Licia diviene provincia romana); era ancora fiorente nella prima età bizantina e cadde in rovina solo al tempo degli Arabi.
I ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] divinizzazione del morto nella sfera celeste. Dell'epoca ellenistico-romana si sono conservate numerosissime le immagini di ed. Baerens 1874; 7, 17; cfr. 6, 6) dell'epifania imperiale. L'a. dell'immagine espresse questo splendore di luci in due modi: ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...