I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] alt. 30 m) e l’altra che dal foro giungeva all’acropoli (Crypta romana: lungh. 180 m, alt. 23 m); entrambe erano fornite di bocche di luce legenda NEOPOLI. Anche la continuità di vita in epocaimperiale risulta concentrata a nord, alle pendici della ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] una grande famiglia databile fra la tarda età micenea e l'epocaromana, hanno non di rado servito a questi scopi profani.
Dalle fonti letterarie, specialmente dalle pitture e dai rilievi dell'epocaimperiale. È un uso di lusso, originario dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperialeromana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] quell'epoca. Infatti, premesso che nel IV sec. a. C. non sarebbe stato possibile un l. come si ebbe in età imperiale, stante norme esplicite della disciplina militare romana dell'età sia repubblicana che imperiale, imponevano ai soldati la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] conservando ben poco d'originario; dell'età imperialeromana, ossia della ricostruzione di Antonino Pio, restano in opera cementizia. L'impianto dello stadio si fa risalire all'epoca della fondazione della città nella quale esso doveva avere solo una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Cherusci di Arminio (9 d.C.) furono abbandonate tutte le basi romane a est del Reno e al contempo ebbe fine la politica espansionistica dell’VIII-IX sec.). Tuttavia, già in epocaimperiale esistevano luoghi di sacrificio legati al culto delle acque ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] importanza in età ellenistica e che in epocaimperiale diverrà preponderante nelle rappresentazioni della dea. Statue, statuette e teste della Grande Madre, copie di età romana e rielaborazioni, ancora insufficientemente studiate, si incontrano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] nome, anche la funzione.
Altre fondazioni si ebbero in epoca flavia e poi con Adriano. La provincia continuò ad reale”) e quel poco è di età protostorica. Sull’età imperialeromana, quindi, abbiamo solo scarne notizie di fonti epigrafiche e letterarie ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] in un tipo statuario che fu spesso utilizzato in epocaimperiale da Traiano in poi, come statua iconografica o a forse della cerchia degli scultori del Mausoleo. Le stele sono però di età romana e l'ipotesi non ha basi sicure; la testa dell'I. nelle ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] della volontà di riprendere e perpetuare la grande tradizione imperialeromana, in particolare di Milano, sia di una vera prezioso pettine (la cui montatura sembra però risalire a un'epoca più tarda), appartenenti anch'essi al più antico nucleo del ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] che ornano le parti alte. Ma, a differenza di altri monumenti della Siria romana, più fortemente influenzati dall'arte dell'epocaimperiale, gli elementi occidentali appartengono qui ad una tradizione propriamente ellenica: la pianta pseudo-diptera ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...