MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] sec. III-inizio II a. C., con restauri di età imperialeromana) formato da edifici rettangolari allungati costruiti in legno su robuste , la tecnica dell'opera reticolata, mentre in piena epocaimperiale si diffondono, fino a prevalere del tutto, l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] Magno di recuperare e vivificare l’istituzione imperialeromana (renovatio Romani imperii). Tale operazione ha come presupposto con strutture lignee, l’unico di questo tipo noto per questa epoca, del monastero di Aniane e quello in muratura di St.- ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] si può dire che solo con la prima epocaimperiale si hanno, in questo genere, prodotti artistici. genti germaniche e slave, dove questi apporti della cultura tardo-romana e alto-bizantina s'inseriscono nel fondo protostorico tradizionale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di epocaromana precedente la fondazione monastica del VI secolo. Funzione residenziale svolgevano invece le strutture rinvenute sotto i complessi abbaziali della Novalesa (Torino) e di San Vincenzo al Volturno (Isernia). Resti di epocaimperiale ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] v. sotto), nonché i grandi cammei di gaia della prima epocaimperiale.
5. - Interpretazione. - Sino dal XVII sec., studiosi volgendo su di lui uno sguardo imperioso. Nella poesia greco-romana la prima visione della donna amata viene spesso esaltata e, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] una fioritura che divenne ancor più notevole all’inizio dell’età imperialeromana. Intorno alla metà del I sec. a.C. si datano progetto rimase incompiuto. Dunque il foro d’epocaimperiale ospita soprattutto edifici ufficiali di carattere sia profano ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ii, 4, 119).
Nel caso di alcune statue di T. di età romana, che imitano i tipi del V sec., non si può decidere con sicurezza se stanti di T. del IV sec., e ciò fino alla tarda epocaimperiale. Questo vale anche nei casi in cui i sovrani o imperatori ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] 'epigramma di Faustino. La prima è oggi generalmente ritenuta di epocaromana, ed anche tarda: una sorta di "cartellino" apposto al 23 s.; G. Lugli, Una pianta e due ninfei di età imperialeromana, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, 1966, p. 47 ss ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] diverse varianti, su numerosi monumenti dell'epocaimperiale. Strettamente affine è il mito della 50 s. Pitture pompeiane con l'arrivo a Serifo: G. E. Rizzo, La pittura ellenistica-romana, tav. 68; K. Schauenburg, op. cit., p. 10 s. Pyxis di Atene: J ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Eracle e, nell'arte romana soprattutto per Dioniso. Già nella tarda epoca arcaica i c. furono ammessi nel thìasos dionisiaco. Il pittore Zeusi introdusse nell'arte la famiglia di centauri. Prima dell'epocaimperiale sono invece rare raffigurazioni ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...