SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] seguire particolareggiatamente lo sviluppo di questo gruppo nell'epoca successiva. Un esemplare la cui provenienza è la poi in uso con particolare frequenza soltanto in età imperialeromana; data la mancanza di esemplari di datazione certa, non ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] effigie di uomini illustri: ne abbiamo l'esempio in età imperialeromana ad Atene nei ritratti dei magistrati dell'Efebia (cosmeti). in cui prevale il giuoco del chiaroscuro adeguato al gusto dell'epoca.
Con l'avvento dei Severi la forma del b. ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] affinità stilistica tra loro. Tutte le opere appartengono più o meno all'epoca che va dalla metà alla fine del sec. Il a. C.
i successivi prodotti delle officine neoattiche di età imperialeromana. Sono pure ben conservate alcune basi triangolari di ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] databili tra la seconda metà del V sec. e l'età romana. Un altro santuario era a Puig d'en Valls, dove si attiva nel traffico tra l'Italia meridionale e la Spagna, decadde in epocaimperiale e fu luogo di esilio di relegati politici (Tac., Ann., iv, ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] del Metropolitan Museum di New York, e del Museo Nazionale di Napoli. La Richter li giudica tipici dell'età imperialeromana, ma elementi decorativi del tutto simili ritornano in rilievi ellenistici (quale quello, datato al II sec., della Gliptoteca ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] di varia densità che sopravviveranno per tutta l’epocaimperiale. Divenuta municipium, P. fu ascritta alla tribù . 55-87.
G. De Tommaso - A. Baroncelli - S. Bertone, La villa romana di Poggio del Molino (Piombino, LI), ibid., 15 (1998), pp. 119-348.
A ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] sua attività di carattere letterario, fu, nell'epoca ellenistica e romana, quello degli attori tragici e comici, (Διονυσιασταί scenarî, sarti per il vestiario, e così via. In epocaimperiale diventa più comune la denominazione di sönodos, che è però, ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] non si conosce nulla. I resti finora rinvenuti sono di età romana e indicano l'espansione della vita urbana entro e fuori il e ΠΥΘΙΟΝ-ΑΓΡΑΤΙΝΟ(Υ) al rovescio. Le monete di epocaimperiale sono di due tipi: immagine di Augusto e iscrizione: Caesar ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] amministrativo. Infatti, in un documento dell'epoca di Costantino (Notitia o Curiosum urbis Romae Roma 1925, p. 62 ss.; G. Calza, Contributo alla Storia dell'edilizia imperialeromana, in Palladio, V, 1941, n. i ss.; id., La popolazione di ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] massaliote attestano la continuità degli stanziamenti in epoca gallo-romana. Altri stanziamenti si trovavano sparsi in una vasta villa suburbana con due pregevoli mosaici pavimentali di età imperiale, dei quali uno figurato (mito di Orfeo). Pure fuori ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...