PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] evocare immagini della mitologia e personaggi della storia greca e romana, non di meno è cristiano e così dotto nelle sacre possibilità che essa offre di raffronti con opere d'arte dell'epocaimperiale e del basso Impero, cioè, per la scena con il ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] , tempio di Iside sull'isola di File, di età imperialeromana).
Pressoché sconosciuta è la disposizione delle f. nelle case quelle esterne. È probabile quindi che anche in epocaimperiale i palazzi signorili seguissero la moda delle case repubblicane ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] il delirio poetico ispirato dagli dèi. È probabile che in epocaromana qualcuna di queste immagini sia stata copiata; e infatti esiste sono di età romana), esistente a Roma nel XVI sec.; ma le immagini del poeta nell'età imperialeromana non devono ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] fino al 1850, raggruppandole sistematicamente per regioni, per epoche e per forme di vita.
I pezzi archeologici sec. a. C.
Il pezzo principale è il Marsia, copia d'età imperialeromana di un'opera ellenistica del II sec. a. C. (acquistato nel 1959; ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] dimostrano i ritrovamenti, il grande cimitero della prima e media epocaimperiale. Le fonti più recenti indicano già B. come un oppidum stata elevata su di un tempio pagano distrutto.
La città romana, che nei suoi edifici mostra almeno tre o quattro ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epocaimperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] ., 2672). Fallita l'autonomia promessa da Filippo V e ottenuto dai Romani nel 168 a. C., vinto Perseo, un appannaggio d'indipendenza, . Il teatro, nato nel IV sec. a. C. fu rifatto in epoca augustea e certamente in età antoniniana (G. I. G., 2681), l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. Zecchini, L’isola d’Elba dal paleolitico all’epocaromana, in Miscellanea archeologica in onore di Antonio Maria Radmilli, Pisa ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] e fondato.
In iscrizioni di Odessos e di Dionysopolis di età imperialeromana, accanto al nome greco di Th. M. appare, a a Histria- così ligia al pantheon greco, fino ad epocaromana tarda- offre elementi nuovi per una revisione critica del problema ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] ampiezza e ad un livello artificialmente rialzato. Della città romana non conosciamo l'organizzazione urbana: la cinta muraria rimase N della collina, e alla quale, almeno in epocaimperiale inoltrata, si discendeva per una via lastricata che ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] infatti, la Macedonia fu l'unica provincia romana sulla penisola balcanica, la base dell'espansione romana verso il N della penisola e la sua via di penetrazione verso l'oriente. Nella bassa epocaimperiale E. divenne sede episcopale; alla fine del ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...