(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle scienze e collezioni scientifiche nei licei romani tra '800 e '900, catalogo W. Santagata, L'economia del museo nell'epoca delle reti-mercato telematiche, in I formati storici di un'area - la Roma imperiale - che include il primo monumento. Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] affrontare il tema della cultura dell'Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della imperiali. È inoltre cresciuto l'interesse per gli insediamenti di ridotte dimensioni che consentono, per qualunque epoca ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] supera gli slogan femministi dell'epoca e che sembra portare Muno, J.-B. Baronian, G. Vaes; il Nouveau Roman invece influenza D. Rolin, autore fra l'altro di For la-Grande ed eretti nella prima età imperiale furono ricostruiti e conobbero un'intensa ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] età augustea, 1927, e durante l'epoca da Tiberio a Traiano, 1931; lo ottimo studio su I bolli laterizi e la storia edilizia romana (ora ripubblicato con l'aggiunta di indici, in Studi e fasti dell'età repubblicana ed imperiale, e tra questi, documento ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] il Senato locale, correlati con altari del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epocaromana, ibid., 4-5 (1980-81), pp. 5-27; P. Pomey, A ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] m 11,50 di altezza. In epoca protoimperiale, a nord della villa fu cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia 146; A.G. McKay, Houses, villas and palaces in the Roman world, Londra 1975, pp. 127 s.; B. Conticello, B. ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] al 3° secolo a.C., dall'epoca delle coppe ioniche B2 fino alle solite invase dalle sepolture di età romana di quella popolazione ancora vivente pp. 49-54; L. Giardino, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu: proposta di identificazione in margine ad ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] al Settecento, ma solo in epoca recente la ricerca archeologica ha anche statue e ritratti della famiglia imperiale, e il materiale epigrafico.
Oltre Castiglione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Fea, in Antologia Romana, t. 18, Roma 1792, n. 40, pp. 313-17 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] personificazione di C., con testa turrita e con frutta e spighe fra le mani, quale appare su monete di età romanaimperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per il periodo punico: S. Moscati, I Fenici e Cartagine, Torino 1972, con la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] maggior parte delle cinte difensive, che risalivano all'epocaromana, rimase in uso per tutto l'Alto Medioevo di Dara, fu probabilmente messo a punto dagli architetti imperiali, contiene un esplicito riferimento alla capitale nell'adozione della ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...