Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di muro della quinta fase, preceduto da un bacino di età imperiale e poi la ἱερὰ πύλη, attraversata a O dalla ἱερὰ ὁδός Ilisso (fine IV a. C.)
La collezione di scultura di epocaromana annovera, fra l'altro, copie di importanti opere di età classica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fin dalla tarda preistoria e fu utilizzata come approdo in epocaromana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un Monti della Corte.
L'edificio di maggiore rilievo della cittadella imperiale è il castello di Fasilidas (1632-67). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] storia greca e per il periodo tardorepubblicano e imperiale della storia romana. Immenso è il sostegno reciproco che si scrittura si è diffuso in Africa ‒ eccettuato l'Egitto ‒ in epoca molto tarda, a partire dal I millennio a.C. e quasi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e V secolo?, ibid. VIII, pp. 331-43; F. Clover, The Late Roman West and the Vandals, Aldershot 1993; E. Fentress, La Numidia, in Storia Bir Trouch (Negrine), dove all'epoca doveva estendersi un latifondo imperiale, e da un tesoretto monetario, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e di stabilizzazione di cultivar, ma già in epoca preclassica compaiono prove di diffusione artificiale su vaste aree Septimius Severus bis Postume, Zürich 1993; J.P. Kent, The RomanImperial Coinage, X, London 1994; M.C. Molinari, Le monete della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il suo massimo sviluppo in epoca medievale. Interi edifici classici romani sono stati fonte di materiale controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 (1996 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] assai lamentevole lo iato che comprende buona parte del periodo imperiale hittita e il passaggio tra II e I millennio a La presenza romana è evidenziata da resti di edifici sparsi, sepolture e tracce di attività di cava. In epoca mediobizantina, dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] diga sul fiume Kur, presso Abarj, attribuiti a un'epoca fra il VI e il IV sec. a.C. Shapur I (241-272 d.C.) sui Romani: innanzi al suo cavallo sono l'imperatore foggia della barba, la nuova tiara imperiale aggiunta al diadema, la casacca incrociata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] cultura agricola latina e sull'insediamento rurale di epocaromana, grazie soprattutto ad una serie di fonti Lucera, a pochi metri da una grande villa, forse di proprietà imperiale, fu costruito tra V e VI secolo un imponente e ricco complesso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] dovranno determinare la loro importanza nel quadro generale delle ceramiche imperialiromane. Sulla base della forma arcaica delle lettere e dell' 'Europa del Medio Evo, del Rinascimento e dell'epoca moderna, e al primitivismo esotico ora alla moda, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...