L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dei poteri costituzionali del princeps in epoca alto-imperiale (I-II secolo), quali il permanere (fra 333 e 337, dall’area di Balboura in Lycia); B. Isaac, I. Roll, Roman Roads in Judaea, I, Oxford 1982, n. 10 (fra 324 e 326, da Scythopolis ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fossato furono costruite nel 771/2, all'epoca del califfo abbaside al-Mansur. Durante il in uso nell'arte romana delle province orientali sin dal rame precedente la riforma di Abd al-Malik, con effigie imperiale bizantina, e due monete: 108-130 a.E. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] edilizia si trovava già nell'architettura civile romana tardoimperiale, ad esempio nella Porta Aurea glorificante. L'architettura imperiale abbaside è ricostruibile di medicina di Giundishapur nel Khuzistan. Dall'epoca di Harun ar-Rashid (786-809) si ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ripresa da quella dei ritratti imperialiromani. L'interesse che suscitano le opere romane sa di un gusto archeologico classici, tendono ad orientarsi verso uno stile che, all'epocaromana troviamo a Baalbek o a Petra, che corrisponde meglio alle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] città "antica" (cioè greco-romana, come definita da N.D Rh. 1993; R.L. Gorny, Hittite Imperialism and Anti-Imperial Resistance as Viewed from Aliṣar Höyük, in BASOR, 299-300 luce una cinta muraria della stessa epoca, risultato del contatto con la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] tribù hilaliane: il Maghreb centrale rientrò allora in un quadro imperiale ancora più vasto, che si estendeva a oriente fino alla vita urbana era quasi totalmente scomparsa dalla fine dell'epocaromana: così accadde a Sharshal (od. Cherchell), che ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in Atene e nell'Asia Minore, la vera patria dei s. di età imperiale. Il loro indirizzo formale (descritto già circa 8o anni addietro da F. Ravenna, capitale in epoca tarda (dal 404 in poi sotto Onorio), l'eredità romana-occidentale viene trasformata ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] L'utilizzo dello s. nella regione parigina si documenta dall'epocaromana, perché il gesso è presente tra la Senna e la figurative (animali, creature favolose, motivi dell'iconografia imperiale). Del sistema ornamentale geometrico fanno parte per ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a Bologna, Mantova, Adria, Spina. L'Elba è occupata già in epoca più antica; la costa della Corsica dopo la battaglia di Alalia contro i conduttore che riallaccia la corrente popolare romana di età imperiale ai precedenti del provinciale ellenismo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del seguente.Intorno alla stessa epoca appare meglio contestualizzato, piuttosto che mano; al medesimo intervento imperiale si collega anche la serie 1876; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...