Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] imperiale dei Wei Settentrionali. Inoltre, le tegole di vario tipo e le ceramiche di uso quotidiano di epoca iconografia dei putti o degli "Ercoli" dell'arte ellenistica e romana. Il defunto indossava inoltre pantaloni finemente ricamati e una cinta ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Alba Fucente, Cosa) e dell sec. a. C. (Firenze, Il fase). Di epoca incerta sono quelli di Vetulonia, di Alba Fucente C, D, E e F, modanature e si protrae fino ai templi cilenistico-romani e dell'età imperiale.
I tentativi di interpretare i resti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Mattioli (ed.), Bonifiche e drenaggi con anfore in epocaromana. Aspetti tecnici e topografici, Atti del seminario di Decorazioni parietali private nella X Regio: i casi della villa “imperiale” di Aquileia e della villa di Torre di Pordenone, in AAAd ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e questo è il caso delle iscrizioni stoichedòn o di quelle imperialiromane o del codice biblico, e vi è il lavoro dell'artista copie datate alla fine del periodo delle Sei Dinastie e all'epoca T'ang.
Bibl.: L. Driscoll-K. Toda, Chinese Calligraphy ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Nilo fin dal VII sec. a.C., fu in epoca tolemaica e ancor più romana e bizantina che il dromedario si diffuse in Egitto e da vecchio progetto di Neco e malgrado le navi della marina imperiale achemenide abitualmente viaggiassero, nel V sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] è una città di epoca tarda e non quella ellenistica. Di epoca tarda doveva essere certamente, tav. CCCVIII n. 8317; Adriano n. 8340. Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, II, Londra 1930, p. 374, n. 300 tav. XIII, n ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] delle antichità sono documentati per tutta l'epoca medievale, ma è nel XIV secolo l'arredo di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V, Roma 1989-94; I ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] translucidità e da una buona scolpibilità.
I Romani lo usarono in tutto il periodo imperiale, sia nella scultura che in architettura, Roma prima del II secolo. In seguito e fino all'epoca bizantina, esso fu il più largamente usato di tutti i m ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] va dai cacciatori arcaici fino all'età romana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
uomini insieme
L'arte si sviluppa in Grecia nell'epoca arcaica, tra l'8° e il 6° secolo scultore, pur nella celebrazione imperiale, presta attenzione anche alla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.), che, tuttavia, è ancora insufficientemente rischiarata dall'archeologia. Le sedi del potere imperiale e impianto interno ortogonale, di presunta derivazione romana. La sede del sovrano o delle autorità ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...