L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] centro di Spello in epoca tardoantica.
Della realizzazione delle numerose città romane presenti nella regio VI viene utilizzato il tufo o l’arenaria in età repubblicana; in età imperiale è preferito a tutti gli altri materiali il calcare, presente in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] come si è creduto, alla fine dell’epoca geometrica: il celebre frammento di cratere con Argolid from the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, London 1972 (con bibl. prec.).
P. Courbin e Iside. In età imperiale si datano alcuni edifici ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] scontri fra i diversi eserciti imperiali: Marco Aurelio Emiliano passò per attardandosi, fino alla piena epoca augustea. Esse saranno il B. Brusin, A., Udine 1929; A. Calderini, A. Romana, Milano 1930; A. Calderini-C. Cecchelli, La Basilica di A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] mura repubblicane e cinta imperiale. Delle mura aureliane osserva di topografia urbana dell’epoca, Pirro Ligorio (seguito antica, Roma 1990, pp. VII-X.
L. Ross Taylor, Roman Voting Assemblies from the Hannibalic War to the Dictatorship of Caesar, Ann ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] unica istituzione bibliotecaria romana destinata a sopravvivere accanto alla Imperiale Biblioteca Vaticana. Divenuta fondamentale nella storia della miniatura umbro-laziale di epocaromanica.Il panorama delle biblioteche di conservazione presenti a R ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] avevano partecipato alle fortune della città nell’epoca precedente e da questo momento in poi continuità del consenso alla politica imperiale e la resistenza della città di Palestrina, in Miscellanea Greca e Romana, 20 (1996), pp. 207-45. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] collezioni di Antichità nazionali. Per decreto imperiale, nel marzo 1862, fu decisa la costituzione di un museo destinato a raccogliere le vestigia archeologiche celtiche e gallo-romane, museo previsto sin dall'epoca della Rivoluzione, ma la cui ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] tempi antichi. Così, mentre nel mondo imperiale romano le fibule si incontrano di preferenza e degli stili dominanti nell'epoca, ispirazioni tratte da altre classi tutta la durata dell'età ellenistica e romana; né mancano di affacciarsi nei paesi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Leborini che conserverà fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro l’isola fu annessa al demanio imperiale. I grandi lavori a Lucrino, con della Penisola dall’VIII secolo a.C. alla conquista romana, in M. Pallottino et al. (edd.), Popoli e ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
il più comune. La monetazione shaka- che già all'epoca di Maues aveva una delle sue zecche a T. 'Occidente: M. Wheeler, Rome beyond the Imperial Frontiers, Londra 1954. - Gli scavi del ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...